

Scuola di Arte Plastica, progetto di Ricardo Porro (Archivio Jose Mosquera Lorenzo, foto di Vittorio Garatti, 1964)
Curatore:
Jorge Fernández Torres
Co-curatori:
Umberto Zanetti, Christian Zecchin
Team:
Umberto Zanetti, Christian Zecchin, Andrea Vertua, Michele Paradiso (Università degli Studi di Firenze) , Davide Del Curto (Politecnico di Milano), Maria Paola Bolgarino (Poltecnico di Milano), Riccardo Feder, Ana María Pedroso Guerrero (Asociación Cubeart)
Fondi:
Rodrigo Rodriquez
Supporto:
Ministerio de Cultura de Cuba, Embajada de Cuba en Roma, Consulado de Cuba en Milán, Consejo Nacional de las Artes Plásticas de Cuba, Universidad de Las Artes (ISA), Centro Nacional de Escuelas de Arte (CNEArt), Museo Nacional de Bellas Artes de Cuba, Ambasciata d'Italia a L’Avana, Fondazione Politecnico di Milano
Cuba
Arte E Rivoluzione – Las Escuelas Nacional De Arte, La Habana
Vittorio Garatti, Roberto Gottardi, Ricardo Porro
In mostra al padiglione Cuba il progetto delle Scuole Nazionali d'Arte dell'Avana, icona dell'architettura della rivoluzione cubana, ma soprattutto esempio unico di insegnamento delle discipline artistiche. Architettura e natura si fondono in un rapporto inscindibile ed allo stesso tempo conflittuale, che da sempre è fonte di ispirazione per gli studenti che quotidianamente vivono e animano questi spazi. L'esposizione vuole svelare questo aspetto spesso nascosto e poco conosciuto, sotto la patina delle fotografie storiche delle persone che vivono e traggono ispirazione da questi spazi.
E' proprio questo il valore aggiunto che rende il complesso di Cubanacán un organismo vivo ed in continua evoluzione. Il valore umano e pedagogico che qui si coltiva in un continuo intercambio tra natura, architettura e creazione artistica è ri esso nei volti e nei gesti degli studenti che animano la ISA che dal 1976 continua a formare artisti riconosciuti in tutto il mondo.
Volti e gesti in dialogo con la natura e l'architettura sono soggetto delle fotografie esposte, prodotto degli stessi studenti e professori, spostando la visione dell'iconografia storico/architettonica, verso un punto di vista più di contenuto e sentimento, di ciò che è il risultato vero di un progetto che, anche se inconcluso, continua a produrre i suoi frutti.
Una visione più di contenuto che di forma. Come diceva uno dei tre architetti Ricardo Porro: “L'architettura è una cornice poetica per la vita”.
Crediti
Mostra prodotta da:
Norma Rodríguez Derivet – Consejo Nacional Artes Plásticas
Curatore:
Jorge Fernández Torres
Co-curatori:
Umberto Zanetti, Christian Zecchin
Team:
Umberto Zanetti, Christian Zecchin, Andrea Vertua, Michele Paradiso (Università degli Studi di Firenze) , Davide Del Curto (Politecnico di Milano), Maria Paola Bolgarino (Poltecnico di Milano), Riccardo Feder, Ana María Pedroso Guerrero (Asociación Cubeart)
Fondi:
Rodrigo Rodriquez
Supporto:
Ministerio de Cultura de Cuba, Embajada de Cuba en Roma, Consulado de Cuba en Milán, Consejo Nacional de las Artes Plásticas de Cuba, Universidad de Las Artes (ISA), Centro Nacional de Escuelas de Arte (CNEArt), Museo Nacional de Bellas Artes de Cuba, Ambasciata d'Italia a L’Avana, Fondazione Politecnico di Milano
Highlights

Scuola di Danza Moderna con studente (foto di Osmara Alberteris Canizares, 2018)

Scuola di Arte Plastica con studente (foto di Osmara Alberteris Canizares, 2018)

Scuola di Balletto con studente (foto di Osmara Alberteris Canizares, 2018)
Eventi correlati

Partecipazioni Internazionali
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →


Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari

