Esposizioni internazionali

VIII Triennale di Milano — 1947
L'abitazione
Inaugurata in condizioni di grave difficoltà, dovute al clima economico e sociale postbellico, nel Palazzo dell’Arte, gravemente danneggiato dai bombardamenti alleati, l’VIII Triennale è dedicata alla ricostruzione. La riflessione adotta come filo conduttore il tema dell’“abitare”, inteso come questione di interesse sociale. L’impresa di maggiore rilievo è la realizzazione del QT8 (Quartiere Triennale 8 o Quartiere sperimentale), la cui idea viene ripresa dall’architetto Piero Bottoni a partire da un progetto ideato negli anni ’30 insieme a Giuseppe Pagano e Mario Pucci. Nella progettazione del quartiere vengono coinvolti numerosi architetti tra cui Pietro Lingeri, Vittoriano Viganò, Marco Zanuso e Ernesto Nathan Rogers.
Max Huber, Manifesto per la VIII Triennale di Milano, 1947
- Nessun risultato
- Nessun risultato
- Nessun risultato
- Nessun risultato
- Nessun risultato
Per tutte le richieste relative alla Collezione Permanente contattare collezione@triennale.org.
Per tutte le richieste relative all’archivio audiovisivo, di licenza audio o video, per l’accesso alle immagini di filmati, e per ricevere ulteriori informazioni contattare archivi@triennale.org.
Non è possibile concedere in licenza i fermi immagine in movimento o le pellicole dei film non di proprietà di Fondazione La Triennale di Milano.