Sponsorizzazioni
Triennale Milano individua gli sponsor nel rispetto dell’art.134 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, e delle altre disposizioni vigenti in materia.
Si invitano gli operatori interessati a trasmettere la propria proposta di sponsorizzazione a Triennale Milano in riferimento a:
– Partnership istituzionali: una partnership di lunga durata (almeno 1 anno) per sostenere l’istituzione in tutte le sue attività (espositive, performative, divulgative e di ricerca) e che assicura visibilità e partecipazione in tutti i momenti della vita culturale e istituzionale di Triennale
– Riqualificazione spazi del Palazzo dell’Arte: nell'ambito degli interventi di riqualificazione del Palazzo dell'Arte, finalizzati a creare nuovi servizi per offrire al pubblico un'esperienza di visita più completa e accessibile, siamo alla ricerca di partner che si leghino al progetto, attraverso fornitura di prodotto o sponsorizzazione economica.
– Partnership per progetti espositivi e performativi per i quali siamo alla ricerca di partner che si leghino al progetto, attraverso fornitura di prodotto o sponsorizzazione economica:
–White Out. The future of winter sports (febbraio – marzo 2026)
Una mostra, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che esplora per sezioni tematiche il rapporto tra sport invernali e mondo del progetto con riferimento alle sfide future inevitabilmente poste dai cambiamenti climatici in atto.
–Museo del Design Italiano (gennaio 2026 – marzo 2027)
Il Museo propone un percorso espositivo con gli oggetti più significativi della Collezione di Triennale, progettati e prodotti tra gli anni Trenta del secolo scorso e i primi anni Duemila, mettendoli in relazione e in dialogo con la storia dell’istituzione e aprendo nuove prospettive sulla storia del design italiano.
–Andrea Branzi (marzo – settembre 2026)
Presentiamo, in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain, un’ampia retrospettiva dedicata ad Andrea Branzi (1938 – 2023), architetto, designer, docente, teorico e critico tra i principali protagonisti del design italiano.
–Lella e Massimo Vignelli. Milano / New York (marzo – settembre 2026)
La prima grande retrospettiva dedicata all’opera di Lella (1934 –2016) e Massimo (1931-2014) Vignelli, progettisti e graphic designer italiani con una lunga carriera negli Stati Uniti, pionieri di una modernità vissuta come battaglia civile, permeati dall’utopia di “creare un mondo migliore con il design”.
–Barber & Osgerby. An alphabet (aprile – settembre 2026)
La mostra affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche dello Studio Barber & Osgerby fondato nel 1996 a Londra dai designer Edward Barber e Jay Osgerby, il cui approccio è caratterizzato da una grande attenzione all’innovazione formale e alla sperimentazione nell’uso dei materiali e del colore.
–Costantino Nivola (ottobre 2026 - marzo 2027)
Un approfondimento monografico sulla figura di Costantino Nivola (Orani, 1911 – New York, 1988) pittore, scultore e manovale – come amava definirsi.
–Gran Milàn. Anni Cinquanta: nascita di un mito (ottobre – tbd)
Attraverso una pluralità di sguardi disciplinari e tematici, il percorso propone un approfondimento sull'espansione e lo sviluppo della città di Milano durante il periodo che parte dalla Ricostruzione fino ad arrivare all’inizio degli anni Sessanta.
–FOG Triennale Milano Performing Arts (febbraio – aprile 2026 e ottobre – novembre 2026)
Teatro, danza, musica e performance si intrecciano in una programmazione multidisciplinare che trasforma la città in una piattaforma creativa e attiva il dialogo tra arte, architettura e design.
–Programmazione musicale e performativa (maggio-ottobre 2026)
Un palinsesto di oltre 130 eventi, rivolti a un pubblico trasversale: incontri, conferenze, proiezioni, spettacoli, concerti, dj set, performance. Siamo alla ricerca di partner che si leghino al progetto, attraverso fornitura di prodotto o sponsorizzazione economica.

Tutti i soggetti interessati alla sponsorizzazione di un progetto possono inviare le proprie proposte a triennaleservizisrl@pec.triennale indicando:
1. Dati relativi al proponente (denominazione, ragione sociale, sede, settore di attività e nome della persona di riferimento con i relativi contatti)
2. Indicazioni sull’oggetto della Sponsorizzazione
3. Indicazioni su eventuali ulteriori condizioni nella Sponsorizzazione