© Antonio Sánchez Quartet

Concerto

Antonio Sánchez Quartet

12 ottobre 2023, ore 19.00

Se hai la nostra membership puoi acquistare il biglietto con lo sconto del 30%. Richiedi il codice sconto scrivendo a membership@triennale.org

Nato a Città del Messico, la carriera del compositore, polistrumentista e produttore Antonio Sánchez vanta la vittoria di quattro Grammy Awards. Sul palco di JAZZMI sarà accompagnato da un gruppo d’eccezione composto da Seamus Blake, Gwilym Simcock e Doug Weiss.

Antonio Sánchez inizia a suonare la batteria all’età di cinque anni e poi si esibisce all’inizio dell’adolescenza nelle principali scene rock, jazz e latine del Messico che gli hanno permesso di formarsi professionalmente. Dal 1999 si trasferisce a New York, la metropoli gli offre l’opportunità di farsi conoscere fino a diventare uno dei batteristi più richiesti dalla scena jazz internazionale. Con il suo ultimo progetto Shift, Sánchez ha dato voce a canzoni e performance di uno spettro di cantautori internazionali che si sono affidati a lui al fine di immaginare i propri pezzi sotto una luce diversa. Il filo conduttore è la fragilità del nostro attuale clima politico e sociale, sempre mantenendo centrale il desiderio di speranza e miglioramento. 

Info

Il concerto si tiene nel teatro di Triennale Milano

Crediti

Line-up
Antonio Sánchez: drums
Seamus Blake: tenor sax
Gwilym Simcock: piano
Doug Weiss: bass

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sitemap