
Ph.: Lorenza Daverio – Foto estratta da Amadriadi di Michele Ifigenia - Tyche
Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione
Ariella Vidach
Il pubblico sarà guidato attraverso tre performance che si terranno in punti diversi di Parco Sempione. Durata totale: 60’
Luogo di ritrovo (ore 16.00): ingresso di Parco Sempione da Viale Luigi Camoens (accanto a Triennale Milano)
Gratuito. È preferibile registrarsi
In occasione della sesta edizione del festival, FOG e Ariella Vidach, direttrice artistica della compagnia AiEP, realizzano un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico, generando un’opportunità di ricerca rispetto ai luoghi della città.
Giovani danzatrici e danzatori – con la supervisione coreografica dell’artista – si esibiscono in improvvisazioni e interventi site-specific all’interno di Parco Sempione. La ricerca di una nuova relazione tra corpo e natura, tra movimento e spazio urbano, interagisce con la quotidianità dell’habitat metropolitano, incontrando lo sguardo non abituale dei cittadini-spettatori.
Ariella Vidach è una coreografa e danzatrice di origine croata formatasi nella New York degli anni Ottanta con i protagonisti della danza postmoderna americana, da Trisha Brown, Twyla Tharp e Dana Reitz fino a Steve Paxton e Bill T. Jones. Inizia la sua produzione a New York con la realizzazione di performance che saranno presentate anche in Europa. Torna a Milano nel 1990 e nel 1996 costituisce, con Claudio Prati, la compagnia di danza AiEP. Vive a Milano, dove insegna alla Scuola Paolo Grassi e all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Crediti
supervisione artistica: Ariella Vidach, con la collaborazione di Claudio Prati
danzatori: Simona Tedeschini (Follow), Violetta Cottini (Follow), Sofia Pazzocco (Follow), Rafael Candela (Senza titolo), Cecilia Francesca Croce (Silenziando)
produzione: Ariella Vidach AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti, Triennale Milano Teatro
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



