![](https://images.prismic.io/triennale/Zkc3tSol0Zci9PQR_Muscle_Tissue_Cardiac_Muscle_-28184529378-.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,1999,1127&w=2560&h=1443)
Berkshire Community College Bioscience Image Library, CC0, via Wikimedia Commons
As strong as you can
Ingresso gratuito, su registrazione
Seconda giornata di appuntamenti immaginati come una sequenza di racconti, As strong as you can raccoglie progetti e ricerche di giovani voci che discutono di come la pratica contemporanea sia un orizzonte plurale dove fragilità e debolezza ridefiniscono le prospettive e i confini dell’architettura. Una serie di storie brevi, spesso a lieto fine, dove il progetto ricostruisce significati e legami che a loro volta ridanno un senso all’architettura. Nel corso della giornata si susseguono degli speed talk di circa 30 minuti l’uno, a comporre una variegata antologia di progetti.
Intervengono: Hypereden, La Rivoluzione delle Seppie, Andrea Bagnato, Abnormal, Captcha Architecture, HPO, Studioser, Zattere + Riccardo Orsini, Landworks, Zarcola, Tenet
Modera: Joseph Rigo
Calendario
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →
![Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni](/archive_5.fc909914.png)
![Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers](/archive_6.39d93440.png)
![Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari](/archive_4.20e848c1.png)
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
![Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi](/archive_12.8a9d0095.png)