© Claudia Pajewski

Spettacolo

BAGLIORE

Marta Ciappina/Salvo Lombardo - ØKAPI/Emanuele Maniscalco

12 novembre 2024, ore 18.30

Volvo Studio Milano

Ingresso gratuito previa registrazione (fino esaurimento posti)

La performer Marta Ciappina e il coreografo e artista visivo Salvo Lombardo mettono in forma il reciproco desiderio di trovarsi e aprire degli affacci sui rispettivi paesaggi corporei e sistemi performativi che - nel tempo di una fugace apparizione - si manifesteranno come un bagliore momentaneo. Un'azione performativa dal carattere processuale, creata appositamente per gli spazi di Volvo Studio Milano, che abiterà le materie sonore dei musicisti ØKAPI e Emanuele Maniscalco, nella quasi estemporaneità di un incontro inedito. BAGLIORE  è un appuntamento a dove sarà il corpo. La sua forma è quella del richiamo, le sue immagini un riverbero. La sua tessitura annoda un sistema di concatenazioni, relazioni, rimandi. 

Salvo Lombardo è un coreografo, artista visivo e curatore di progetti performativi. Dal 2016 è direttore artistico di Chiasma. Dal 2019 al 2021 è stato co-curatore di Resurface Festival (Roma). Dal 2021 è curatore di Interazioni Festival (Roma). Attualmente è artista associato di MilanOltre Festival e della Lavanderia a Vapore.

Marta Ciappina è una danzatrice e pedagoga. Come interprete affianca Alessandro Sciarroni, Michele Di Stefano, Marco D’Agostin, Anagoor, Simona Bertozzi, Chiara Bersani, Tiziana Arnaboldi, Daniele Albanese, Daniele Ninarello. Ariella Vidach. Nel 2022 riceve il Premio Danza&Danza come interprete e nel 2023 il Premio Ubu come perfomer. 

Un incontro sorprendente quello che accosta il frenetico cut up elettronico di Økapi e gli accenti di un vero e proprio uomo-orchestra come Emanuele Maniscalco. Una tavolozza di spunti creativi, Intrecci timbrici, ritmici e improvvisativi, melodie estemporanee a servizio di una insolita orchestra elettronica e acustica. La collaborazione tra i due artisti ha origine nel 2023 grazie a una residenza musicale con l'Ensemble Take Off per il Teatro Donizetti e si è sviluppata in seguito con un'improvvisazione in duo per RadioTre. Emanuele Maniscalco, polistrumentista e compositore, gravita da un ventennio intorno al jazz e al pop, con una particolare predilezione per le loro declinazioni più oblique e sperimentali. ØKAPI (Filippo E. Paolini) è un producer e cut-up artist, attivo dagli anni '90 con progetti in solo e formazioni. Ha suonato con artisti della scena sperimentale internazionale tra cui Christian Marclay, Peter Brotzmann, Mike Patton, Zu. Compone musica per cinema, tv e teatro.

...altro

Info

L'evento fa parte di Esplorazioni. Un viaggio tra danza e musica, una rassegnaorganizzata in collaborazione con Volvo Car Italiache porta la nostra programmazione performativa negli spazi di Volvo Studio Milano

Durata 30'

Crediti

coreografia e interpretazione: Marta Ciappina e Salvo Lombardo
musica: ØKAPI e Emanuele Maniscalco

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap