Foto di Astrid Ardenti

Concerto

Brucherò nei pascoli

26 giugno 2025, ore 17.00

Ingresso gratuito su registrazione

Brucherò nei pascoli presentano Call Me Resurging, un nuovo progetto musicale nato dalla collaborazione con Sophia the Robot, per indagare le potenzialità espressive dell’intelligenza artificiale in ambito sonoro. Per la prima volta, una band e un automa relazionale collaborano alla creazione di un EP, aprendo una riflessione sulle emozioni artificiali e sul ruolo dell’AI nella produzione artistica contemporanea. L’incontro, a cura di Carlo Pastore (direttore artistico di MI AMI), prevede un dialogo con Hanson Robotics, azienda pioniera nel campo della robotica, seguito da un live set dei Brucherò nei pascoli, tra sonorità elettroniche e attitudine punk.

Brucherò nei pascoli è il progetto di Davide, Stefano e Niccolò. Senza formazione musicale tradizionale, scrivono canzoni che mescolano attitudine punk, critica sociale e ricerca visiva. Dopo l’album d’esordio Palo, segnalato da Rolling Stone, collaborano con Crookers all’EP NOLOTOV, incentrato sulla gentrificazione. Call Me Resurging, realizzato con Sophia the Robot, apre una nuova fase elettronica all’intersezione tra AI e identità umana.

...altro

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sitemap