
Un vuoto che non ha luogo, Diego Cibelli(2024). Veduta parziale della mostra, Galleria Alfonso Artiaco, novembre 2024. Foto Pedicini Fotografi
Costruire con la delicatezza
Porcellana e architettura
Diego Cibelli
Ingresso gratuito su registrazione
Un incontro per presentare i lavori di Diego Cibelli, artista della porcellana. A Milano, con Una vita all’aria aperta, tre installazioni permanenti alla Fondazione Luigi Rovati, e Viva chi ama, alla Casa Museo Boschi Di Stefano (fino al 14 dicembre), l’artista reinventa la porcellana come linguaggio di metamorfosi, sospeso tra monumentalità e intimità. Il suo lavoro intreccia architettura e scrittura, trasformando una tradizione fragile in un’arte profondamente contemporanea. Ispirato da Giorgio Agamben e dalla sua idea di “ponti tra tempi e forme di umanità diverse”, Cibelli riafferma la dimensione universale della creazione. Dopo l’esperienza a Berlino con una borsa Erasmus, ha presentato L’arte di danzare insieme (Capodimonte, Napoli 2021), Un vuoto che non ha luogo (Artiaco, Napoli 2024–25), e Fiori dei miei abiti (Seattle Art Museum, 2026).
Intervengono
Diego Cibelli, Artista
Giovanna Forlanelli, Presidente Fondazione Luigi Rovati
Sylvain Bellenger, Storico dell'arte
Diego Cibelli nasce a Napoli nel 1987, studia all'Accademia di Belle Arti di Napoli e successivamente si trasferisce a Berlino dove si diploma alla Weissensee Kunstochschule. Torna nella sua città natale e si laurea in Product Design all'Università Vanvitelli. La sua ricerca artistica ha sempre esplorato la geografia umanistica, interpretata come lo studio dei territori, della loro storia e del relativo senso di appartenenza che gli esseri umani sviluppano, generando nuovi spazi di vita. Tra le sue esposizioni monografiche più importanti L’Arte del Danzare Assieme e Gates presso la Real Fabbrica e il Museo e Real Bosco di Capodimonte (Napoli). Diego Cibelli è stato vincitore dell’edizione 2024 del Prix Carta Bianca del Museo Madre (Napoli). ll suo lavoro è presente nelle collezioni di musei internazionali come MAD Museum of Art and Design di New York, Museo e Real Bosco di Capodimonte (Napoli), Seattle Art Museum e National Gallery of Victoria (Melbourne)
Highlights

Una vita all’aria aperta, Diego Cibelli (2025). Laboratorio di Diego Cibelli a Scampia (Napoli). Courtesy Diego Cibelli. Foto Luca Esposito
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



