
La cupola della Basilica Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Filadelfia, foto di Giò Martorana
L’eredità italiana a Filadelfia
Storia, cultura, persone e idee
Evento gratuito su registrazione
Le arti e la cultura italiane hanno influenzato la città di Filadelfia dai tempi di Thomas Jefferson quando gli stili artistici e architettonici italiani fiorirono e gli abitanti della città viaggiarono in Italia e riportarono oggetti per le istituzioni emergenti dell'arte e della cultura. La nuova immigrazione formò quartieri e leader aziendali italiani, politici, artisti, musicisti e sportivi, i quali sono diventati parte del tessuto sociale della città americana. Il volume, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode (Treccani, 2023) esplora attraverso 42 saggi come gli italiani attraverso ricordi e tradizioni hanno creato diverse esperienze italo-americane che sono diventate parte integrante della cultura americana, un'eredità che prospera nella globalizzata Filadelfia.
Con i saluti di: Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano; Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano; Verónica Crego, Decana del Corpo Consolare di Milano e Lombardia e Console Generale dell’Uruguay. Intervengono, insieme al curatore Andrea Canepari, Console Generale di Filadelfia dal 2013 al 2017, poi Ambasciatore in Repubblica Dominicana e attualmente capo della struttura del MAECI per la Diplomazia dei Territori ed Esposizioni Internazionali; Luca Molinari, Direttore di “Platform”, Architecture and Design Magazine e Carlo Secchi, Vicepresidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e Professore Emerito di Politica Economica Europea all’Università Bocconi di Milano. Modera l'incontro: Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”.
Info
Accesso fino a esaurimento posti disponibili.
Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari


