Carmela De Falco, dentro-fuori, 2024, part. della mostra RUINA, Villa San Michele Anacapri, IX edizione Festival del Paesaggio di Anacapri. Foto di Maurizio Esposito.

Incontro

Festival del Paesaggio di Anacapri 2025
Presentazione della 9ª edizione

7 ottobre 2025, ore 16.30

Ingresso gratuito su registrazione

La nona edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri rielabora il tema del Viaggio in Italia, riflettendo sul valore culturale e iconografico delle rovine attraverso un doppio progetto espositivo. La mostra Travelogue. Paesaggi con rovine è un Grand tour contemporaneo alla scoperta degli echi del passato nella ricerca artistica contemporanea, attraverso le opere di Alessio de Girolamo, Katarina Löfström, Masbedo, Angelo Mosca, Luca Pancrazzi e Sislej Xhafa. La rassegna RUINA. Ricercare un'identità nell'antico e nell'attuale, realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea 2024, presenta le opere di cinque artiste italiane – Clarissa Baldassarri, Morena Cannizzaro, Maria Cavinato, Carmela De Falco, Irene Macalli – che inquadrano il tema delle rovine come presenze attive, capaci di recuperare tradizioni e relazioni in via di scomparsa.

Intervengono
Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano
Arianna Rosica e Gianluca Riccio, co-direttori Festival del Paesaggio di Anacapri
In dialogo con alcuni degli artisti protagonisti delle ultime edizioni del Festival

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sitemap