
Federica Fracassi, foto di Luigi De Palma; Vittorio Cosma, foto di Pietro Scapin
Ingresso gratuito su registrazione
Vittorio Cosma dirige Open Machine, un happening di improvvisazione musicale che rappresenta un format unico nel panorama contemporaneo italiano: le musiciste e i musicisti si incontrano “al buio”, e il pubblico si trova direttamente a contatto con i meccanismi del processo di sperimentazione musicale, immerso in un autentico momento di creazione artistica. Per Esplorazioni, Open Machine – che vedrà protagonisti, insieme a Cosma, IDRA, Giancarlo Parisi e Davide Savarese – si apre all’arte della Parola, con la magistrale azione performativa di Federica Fracassi, la cui voce e i testi che sceglierà di recitare faranno da contrappunto alla trama armonico-melodica dell’improvvisazione musicale. Un nuovo connubio di libera improvvisazione tra musica e narrazione, ricerca vocale e segno acustico.
Federica Fracassi, interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata alle scritture più visionarie, feroci e poetiche degli ultimi anni, è una delle più importanti attrici italiane nel teatro e nel cinema. Attrice, ma anche lettrice, autrice e curatrice fonda con il regista teatrale Renzo Martinelli la compagnia Teatro Aperto, poi Teatro i, che dirige l'omonimo spazio a Milano dal 2004 al 2022. Si forma giovanissima alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e segue il lavoro di Carmelo Bene, Luca Ronconi, Thierry Salmon, Romeo Castellucci, Cesare Ronconi. In teatro lavora, tra gli altri, con Teatro Valdoca, Valter Malosti, Antonio Latella, Luca Micheletti, Sonia Bergamasco, Motus, Andrea Chiodi, Veronica Cruciani, Pier Lorenzo Pisano, Andrea Baracco e Valerio Binasco. Tra le esperienze cinematografiche più significative italiane e internazionali (Diritti, Virzì, Verdone, Archibugi, Albanese, Satrapi, Moretti) spicca la sempre rinnovata collaborazione con il maestro Marco Bellocchio. Ha ricevuto numerosi premi tra cui: Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu, Maschere del Teatro Italiano, Premio San Ginesio all’arte dell’attore, Premio Hystrio 2021 all’interpretazione, Premio Le Forme del Cinema 2025.
Vittorio Cosma, musicista e compositore, tra i più noti produttori nazionali, vanta collaborazioni con Steward Copeland, Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Howie B, Pino Daniele, Elio e le Storie Tese, PFM. Ha accompagnato, come direttore d’orchestra, molti artisti in diversi edizioni del Festival della canzone italiana di Sanremo. Ha ideato, insieme al collettivo di musicisti Deproducers, due importanti progetti musicali a tema scientifico con la partecipazione di Stefano Mancuso e Telmo Pievani. Nel suo progetto Open Machine, Vittorio Cosma dirige alcuni degli artisti più noti e importanti della scena italiana in un happening di improvvisazione che ha come centro la musica. Nelle edizioni precedenti del lavoro sono stati coinvolti artisti come: Venerus, Mace, Frenetik e Lumineers.
Crediti
Open Machine: Vittorio Cosma, IDRA, Giancarlo Parisi, Davide Savarese
Highlights

Giancarlo Parisi. Foto di Daniele Passaro

IDRA. Courtesy l'artista
Davide Savarese. Courtesy l'artista
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



