Jaider Esbell, Lettera al Vecchio Mondo, 2018-19 (particolare), © Jaider Esbell Gallery of Contemporary Indigenous Art

Conferenza

Il futuro dell’arte indigena: collezioni e mostre

Nell’ambito del Public program della mostra Siamo Foresta, curato dal filosofo Emanuele Coccia, Fondation Cartier pour l'art contemporain invita artisti, curatori e intellettuali a discutere del futuro dell’arte indigena, il modo di collezionarla e rappresentarla nei musei d’arte contemporanea e nelle fondazioni a livello globale.

Il programma


Interventi di Daiara Tukano, artista, giornalista, attivista per i diritti indigeni, ricercatrice per i diritti umani, e Denilson Baniwa, artista e curatore, presentati da Emanuele Coccia, curatore del Public program di Siamo Foresta.

A seguire
Denilson Baniwa; Hervé Chandès, Direttore generale artistico, Fondation Cartier pour l'art contemporain; Naine Terena, professoressa, curatrice, educatrice d'arte; Daiara Tukano; Andrea Viliani, Direttore Museo delle Civiltà in conversazione con Angela Rui, curatrice di design, ricercatrice.

Info

Gli incontri si svolgeranno in portoghese, italiano e inglese, con traduzioni simultanee in italiano e inglese.
Entrata gratuita alla mostra Siamo Foresta dalle ore 17.00

Crediti

Evento organizzato nell’ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Un ringraziamento speciale a Bruce Albert per il suo contributo a questo programma

Calendario

martedì 17 ottobre 2023, ore 16.00
martedì 17 ottobre 2023, ore 18.15

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap