Courtesy Hélène Binet 

Presentazione volume

Hélène Binet

10 gennaio 2025, ore 17.30

Ingresso gratuito su registrazione

Nel corso di oltre quarant'anni di carriera, la fotografa Hélène Binet ha immortalato sia l'architettura contemporanea che quella storica, creando una straordinaria narrazione visiva. Molte delle sue opere fotografiche sono presentate per la prima volta nella sua monografia edita da Lund Humphries (2024), parte della serie Architectural Photographers. In un saggio critico il curatore della collana Marco Iuliano esplora il percorso di Hélène Binet dalla sua infanzia in Italia alla precoce fascinazione per il lavoro di Lucien Hervé, fino alle collaborazioni con figure di spicco dell'architettura come Daniel Libeskind, John Hejduk e Zaha Hadid. Martino Stierli, co-autore del libro e chief curator per architettura e design al MoMA di New York, inquadra l'opera di Binet nel contesto della fotografia architettonica contemporanea, evidenziando due tensioni centrali: il tentativo di tradurre i fenomeni spaziali nella bidimensionalità dell'immagine e la ricerca di una sintesi poetica tra luce e superficie degli edifici.

Intervengono
Hélène Binet, fotografa e Marco Iuliano, curatore della serie Architectural Photographers per Lund Humphries

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sitemap