

Courtesy Hervé Tullet
Hervé Tullet × Triennale Playground
Accesso gratuito, senza prenotazione, dalle 14.30 alle 18.30
In occasione della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier – organizzata nell'ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l'art contemporain – Hervé Tullet, artista, illustratore e autore di libri per bambini, ha creato per Triennale Playground Il gioco della luce: un'installazione luminosa, uno spazio magico e interattivo fruibile liberamente dalle famiglie per tutto il periodo delle feste. Come in un set cinematografico, le famiglie possono esplorare liberamente lo spazio, immergendosi tra lunghi teli appesi illuminati dai caratteristici disegni e pattern dell’artista. Il movimento dei partecipanti modifica la scena, creando ogni volta un'esperienza unica e personalizzata.
Hervé Tullet è un artista multidisciplinare, performer e autore di libri per bambini con oltre settantacinque titoli di fama internazionale. I suoi libri iconici sono tradotti in oltre trenta lingue.
Info
È possibile sostare nello spazio per tutto il tempo desiderato e la fruizione dell’installazione è libera per le famiglie, non è prevista la conduzione di attività didattiche.
Bambine e bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto.
Per qualsiasi informazione i nostri mediatori culturali sono a completa disposizione.
Calendario
Highlights

Foto di Leo Tullet, courtesy dell'artista

Courtesy Hervé Tullet
Eventi correlati


Il Nostro Tempo
CinéFondationCartier
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



