Dal libro Questo corpo è un uomo. Courtesy Lucia Amara

Incontro

I Quaderni di Artaud
Un laboratorio di sperimentazione per una nuova lingua della scena

Lucia Amara, Romeo Castellucci

6 novembre 2025, ore 17.00

Ingresso gratuito su registrazione

Nell’ospedale psichiatrico di Rodez (1943-1946) e nella casa di cura del dottor Delmas a Ivry (1946-1948), Antonin Artaud riempie 404 quaderni di scuola a quadretti con febbrili, disordinate annotazioni a matita e a penna, intercalate da schizzi e disegni a volte sovrapposti alla scrittura. Da questa mole imponente, Lucia Amara ha composto una antologia, Questo corpo è un uomo. Quaderni 1945-1948 (Neri Pozza, 2024).

Il dialogo tra la curatrice del volume Lucia Amara e il regista Romeo Castellucci ha come focus questo grande laboratorio di sperimentazione espressiva che sono i Quaderni artaudiani, dove la parola si consuma fino alle estreme conseguenze: in una scena desolatamente abbandonata dal Logos, nell’idioma indecifrabile, Artaud può ri-trovare il teatro e la sua voce.

Lucia Amara conduce una ricerca presso il Dipartimento di Storia delle Religioni alla Sapienza di Roma su mistica e linguaggio. Si è laureata in Lettere Classiche a Firenze con una tesi sulla democrazia antica e al DAMS all’Università di Bologna, dove ha svolto il dottorato in collaborazione con Paris VII nel Dipartimento di Semiologia diretto da Julia Kristeva. Tra il 2016 e il 2017 ha svolto un programma post-dottorale all'EHESS a Parigi con la direzione di Georges Didi-Huberman, sviluppando una ricerca sui viaggi messicani di Aby Warburg e Antonin Artaud; e nel 2017-18 una ricerca sugli “archivi della voce”, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra il 2018 e il 2019 ha insegnato teorie della performance presso la Libera Università di Bolzano. Ha scritto saggi su Artaud, De Certeau, Wolfson, Deligny, Starobinski. Ha collaborato con diversi artisti tra cui Kinkaleri, Cristina Rizzo, Chiara Guidi e Romeo Castellucci. Dal 2019 ha insegnato alla scuola Conìa, diretta da Claudia Castellucci. Ha curato l’edizione italiana dei Cahiers di Artaud, Questo corpo è un uomo (Neri Pozza 2024) nella collana Quarta Prosa diretta da Giorgio Agamben. Collabora con il network XING di Bologna. Dal 2023 segue il lavoro di Gloria Dorliguzzo in qualità di dramaturg nel lavoro Butchers.

Romeo Castellucci è regista, creatore di scene, luci e costumi. I lavori dell’artista – attivo dai primi anni Ottanta – sono stati presentati e prodotti dai più importanti teatri e festival internazionali, in oltre sessanta paesi che coprono tutti i continenti. È stato direttore della Sezione Teatro della Biennale di Venezia, artiste associé al Festival di Avignone e regista ospite allo Schaubühne di Berlino. Membro dell’Accadémie Royale de Belgique, Castellucci ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia e una laurea honoris causa dall’Università di Bologna. Insignito del titolo di Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese, tra i molti e prestigiosi premi e riconoscimenti l’artista ha anche vinto due Golden Mask per la lirica ed è stato Grand Invité di Triennale Milano per il quadriennio 2021-2024.

...altro

Highlights

Dal libro Questo corpo è un uomo. Courtesy Lucia Amara

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap