Foto di Gianluca Di Ioia

Incontro

Inequalities Book Club

Ingresso gratuito su registrazione

Ciclo di incontri dedicato alla lettura come spazio di riflessione e confronto, Inequalities Book Club nasce per approfondire le tematiche della 24a Esposizione Internazionale. Attraverso tre appuntamenti di discussione collettiva attorno a una selezione di testi proposta dai curatori della manifestazione, lettrici e lettori si confrontano su questioni legate alle disuguaglianze che segnano la nostra società. Gli incontri si svolgono in Cuore – Centro studi, archivi, ricerca di Triennale e sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare, leggendo in autonomia i libri proposti e condividendo liberamente idee e punti di vista. Il Book Club vuole creare una comunità di lettura, in cui i libri diventano uno strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro.

Il programma

26 settembre, ore 18.30
Io sono confine di Shahram Khosravi (Elèuthera, 2019)
Una narrazione etnografica e autobiografica dell'antropologo iraniano che sovverte lo sguardo sulle frontiere

17 ottobre, ore 18.30
Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway (NERO Editions, 2019)
La filosofa statunitense ripensa la nostra coesistenza nel tempo dell'Antropocene

7 novembre, ore 18.30
Costruire e abitare. Etica per la città di Richard Sennett (Feltrinelli, 2018 e 2020)
Uno studio del sociologo statunitense sulle città come spazi politici, aperti e plurali

Info

I partecipanti sono invitati a leggere in autonomia i volumi prima di ogni incontro.

Ti interessano altri consigli di lettura? Scopri i volumi suggeriti da alcuni dei curatori di Inequalities.
Reading list

Crediti

Ideato e promosso da: Centro studi di Triennale Milano e ICONE – Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine dell’Università Vita-Salute San Raffaele

Parte del public program della 24a Esposizione Internazionale Inequalities

Calendario

venerdì 26 settembre 2025, ore 16.30
venerdì 17 ottobre 2025, ore 16.30
venerdì 7 novembre 2025, ore 17.30

Highlights

Un libro che parla di frontiere ma soprattutto di coloro che le violano invitandoci a cambiare prospettiva. La ricerca etnografica sulla natura non solo fisica ma anche immaginaria dei confini prende le mosse da un'esperienza di migrazione illegale vissuta in prima persona. L'auto-narrazione si coniuga alla scrittura etnografica in un'indagine a tutto campo sull'attuale regime delle frontiere e sui concetti chiave di cittadinanza, Stato-nazione, diritti, disuguaglianza.

Il volume si interroga sugli scenari che si aprono nel momento in cui il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo. In questo testo che si ispira tanto alla fantascienza quanto alla grande lezione del femminismo radicale, l'autrice ci ricorda che tutto è interconnesso, tutto è contaminato, tutto ci riguarda.

In uno studio urbanistico, Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della “città chiusa" – segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico –, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo l'autore, esiste un altro modo di costruire e abitare le città.

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sitemap