Foto iStock

Conferenza

Intelligenza artificiale: sapere o potere?

20 marzo 2025, ore 17.00

Ingresso gratuito su registrazione

L’intelligenza artificiale sta gradualmente ridefinendo la società in un contesto quasi privo di regolazione, che favorisce la concentrazione del potere, l’estrazione incontrollata di valore da tutte le attività umane, il rischio di discriminazione e di approfondimento delle disuguaglianze. Eppure un approccio critico, fondato sulla trasparenza, la consapevolezza, la prevenzione, la precauzione, il controllo pubblico e la contrattazione è possibile.

Intervengono
Cristina Tajani, Senato della Repubblica; Lelio De Michelis, Università dell’Insubria; Massimo Mensi, UNI Global Union; Elena Dorin, FIOM Cgil Milano; Anita Pirovano, N.i.n.a.; Simone Lauria, Cgil Milano

Crediti

Promossa da: CGIL Milano, Archivio del Lavoro, Casa della Cultura e InnovareXIncludere

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sitemap