Dal film La Belle image - Milano di Giulio Squillacciotti

Proiezione

La Belle image - Milano

Silvia Costa, Giulio Squillacciotti, Nicola Ratti e Giulia Boccarossa

Sala Comerio, Biblioteca di Cineteca Milano

Ingresso libero
Ogni 20 minuti tra le 18.30 e le 20.30 (ultima proiezione alle ore 20.10)

Un racconto poetico di Greco attraverso lo sguardo e la pelle di Gianni Banfi, una delle personalità più attive del quartiere. Attraverso una passeggiata silenziosa nei luoghi simbolo di Greco, il film è un dolce addio che guarda verso un orizzonte futuro con speranza. Una prospettiva di cambiamento, che interpreta i desideri dei cittadini che abitano il quartiere e lottano ogni giorno affinchè Greco continui a essere, oggi e domani, un luogo di comunità e baluardo di resistenza.

Silvia Costa, artista, regista e performer originaria di Treviso. Dal 2006 al 2020 è collaboratrice artistica e interprete della compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio fondata da Romeo Castellucci. Dal 2007 sviluppa un teatro visivo e poetico che si nutre di una ricerca sull'immagine come motore di riflessione e di scuotimento dello spettatore. Di volta in volta autrice, interprete o scenografa, quest'artista proteiforme conduce la propria personale esplorazione del Teatro attraverso linguaggi e campi artistici diversi. Silvia Costa è stata artista associata di Triennale Milano Teatro e del Centre dramatique national d’Angers. Dal 2020 è parte dell’ensemble artistico della Comédie de Valence. Nel luglio 2022 è stato nominata Chevalier des Arts et des Lettres dal Ministero della Repubblica Francese.

Artista e regista, il lavoro di Giulio Squillacciotti (1982) si basa sull’indagine di narrative possibili, la sofisticazione di eventi reali di matrice storico-antropologica, gli apici culturali e la maniera in cui le tradizioni prendono nuove forme cambiando contesto. Ha girato documentari e lavori di finzione scritti e girati in Austria, Irlanda, Olanda, Turchia e altri paesi, mostrati in rassegne, musei e film festival internazionali.

Nato a Milano nel 1978, Nicola Ratti è musicista poliedrico e sound designer attivo da anni in diversi ambiti sperimentali, dal teatro al cinema, passando per le arti performative, le opere radiofoniche e la sound-art in contesti internazionali quali festival e biennali d'arte e architettura. La sua produzione sonora crea sistemi che prendono forma dalla ripetizione e dalla dilatazione, con particolare attenzione alla relazione con lo spazio e l’architettura che abitiamo.

Giulia Boccarossa (1995) è una graphic designer specializzata in direzione artistica e progettazione editoriale con sede tra Milano e Roma. Il suo lavoro, riconosciuto a livello internazionale, ha ottenuto numerosi premi, e i suoi lavori sono stati esposti in prestigiosi contesti, come la mostra “Il mestiere di grafico oggi” alla Triennale di Milano (2023) e “Made in Italy NYC” alla One Art Space Gallery di New York (2024).

...altro

Info

La Belle image - Milano è prodotto da Triennale Milano Teatro nell’ambito del progetto Le età del desiderio, sostenuto da Fondazione Cariplo
Progetto inserito nel programma Milano è Viva nei Quartieri, finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dal Comune di Milano
Con la collaborazione di BiG. Borgo intergenerazionale Greco e Cineteca di Milano

Crediti

un progetto di: Silvia Costa, Giulio Squillacciotti, Nicola Ratti e Giulia Boccarossa
un film di: Giulio Squillacciotti
suono e musiche di: Nicola Ratti
soggetto di: Silvia Costa
progetto grafico di: Giulia Boccarossa
con: Gianni Banfi 
service video: Ohana FIlm Crew
operatore steady cam: Mirco Passero
primo assistente Macchina e Fuochi: Jonas Ongaro
secondo assistente e color grading: Enrico Zanetti

si ringrazia la comunità degli abitanti storici di Greco

Trailer La Belle image - Milano

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sitemap