
© Vladimir Bertozzi
Manfred
madalena reversa
Durata 50’
Performance in inglese con sovratitoli in italiano
Burrascosi flussi di pensiero travolgono lo spettatore sullo sfondo di un’apocalisse incombente, una riflessione romantica e inquietante sul rapporto tra uomo e natura. madalena reversa – eclettico progetto artistico fondato da Maria Alterno e Richard Pareschi – reinterpreta il poema drammatico Manfred di Lord Byron, che racconta un'umanità incastrata nel conflitto tra materia e spirito.
Nella performance monologhi interiori si uniscono a vibranti sonorità noise e alle melodie di Schumann, ispirate a loro volta al testo di Byron. In un allarmante evocazione dello spirito del nostro tempo, si sprigiona la condizione di profondo ed esistenziale isolamento del genere umano.
madalena reversa è un progetto artistico nato nel 2016 da Maria Alterno e Richard Pareschi, che fonde performing e visual arts. I loro progetti hanno la volontà di creare – tramite una calcolata combinazione di luci, suoni e design – atmosfere in grado di suscitare forti emozioni nel pubblico. Le loro creazioni si collocano in una zona opaca tra teatro e visual arts, tra performance e installazione, dove l’unico elemento imprescindibile è la drammaturgia. I progetti di madalena reversa sono stati presentati in festival e venue come: Triennale Milano, Biennale di Venezia, Santarcangelo Festival, Festival delle Colline Torinesi, Grrranit – Scène nationale Belfort, Short Theatre, Città delle 100 Scale Festival.
Info
La performance presenta audio a volumi elevati, luci stroboscopiche e intensa presenza di fumo
Crediti
ideazione: Maria Alterno, Richard Pareschi
testo: George G. Byron
musica: Robert Schumann, Op. 115
musiche originali: Donato Di Trapani
sound design, live electronics: Angelo Sicurella
voce: Maria Alterno
disegno luci: Andrea Sanson
direzione tecnica e fonica: Francesco Vitaliti
grafica: Federico Lupo
produzione: madalena reversa, Motus
MANFRED | teaser from madalena reversa on Vimeo.
Highlights

© Vladimir Bertozzi

© Vladimir Bertozzi
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



