Foto di Gianluca Di Ioia

Incontro

Un manifesto per le famiglie

13 febbraio 2025, ore 17.00

Ingresso gratuito su registrazione

Da anni lavoriamo per creare spazi accoglienti dove ogni famiglia, con le sue diversità, possa sentirsi parte di un’esperienza culturale coinvolgente. Per continuare la riflessione sul tema presentiamo un manifesto, risultato di un percorso che la nostra istituzione porta avanti per rendere l’esperienza di visita delle bambine, dei bambini e dei loro accompagnatori sempre più piacevole, accessibile e personalizzata. L'incontro prevede un momento di confronto e di discussione aperta sul tema con le realtà e le associazioni che hanno partecipato alla stesura del manifesto.

Intervengono
Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano
Anna Chiara Cimoli, docente di Storia dell'arte contemporanea e museologia, Università degli studi di Bergamo
Franca Zuccoli, docente di didattica generale e progettazione didattica in ambito museale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Elisabetta Dodi, Dirigente pedagogica Direzione Educazione Comune di Milano

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap