Mariella Bettineschi, L'era successiva (Bronzino, Bia de' Medici), 2020

Mostra

Mariella Bettineschi
All in One

Ingresso libero

Mariella Bettineschi è un'artista eclettica, libera e aperta che ha prodotto un corpus di lavori caratterizzato da una pirotecnica serie di escursioni da una sperimentazione all’altra. All in One presenta quattro gruppi di lavori realizzati fra il 1980 e il 2023: da organze imbottite e decorate a carte da lucido materiche, fino alla serie L'era successiva in cui sperimenta lo sdoppiamento fotografico di nature, biblioteche e ritratti femminili, spostando l'attenzione dal presente verso il futuro.

Mariella Bettineschi (Brescia, 1948) dopo il Liceo Artistico nel 1970 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo. Artista femminista, si contraddistingue nel panorama internazionale per la continua ricerca di linguaggi capaci di raccontare, attraverso pittura, scultura, disegno, collage, fotografia, digital painting, la centralità della donna e le sue infinite capacità di mettere al mondo il mondo.

Crediti

A cura di Paola Ugolini

Eventi correlati

Allestimento

Mariella Bettineschi, 2022, foto di Andrea Cenetiempo

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap