Outis, 1996, foto di Lelli e Masotti, © Teatro alla Scala

Speciale

Quando sarai annoiato ti bagnerò la fronte

Omaggio a Luciano Berio

Ingresso gratuito su registrazione

A cento anni dalla nascita di Luciano Berio dedichiamo, insieme al Teatro alla Scala, tre giornate a Outis, una delle opere più celebri del compositore italiano, tra i protagonisti assoluti dell’avanguardia europea del Novecento. L'omaggio prevede un’installazione site specific pensata per Voce Triennale e due dialoghi con i protagonisti della musica d’oggi. Un progetto realizzato in collaborazione con Teatro alla Scala, dove l’opera ha debuttato in prima assoluta nel 1996 con la regia di Graham Vick.

L’installazione, ideata da Davide Parolin, restituisce alcuni elementi della produzione originaria: la traccia audio, che ripropone integralmente il tessuto musicale di Outis, viene presentata in loop, mentre cinque dei monitor utilizzati come oggetti scenici sono ricollocati nello spazio per trasmettere i cinque cicli nei quali è divisa l’opera. Cento palloni da spiaggia, elementi scenici centrali dell’ultimo ciclo dell’opera, vanno a costituire un paesaggio instabile e ludico.

Gli incontri, coordinati da Raffaele Mellace, offrono approfondimenti dal punto di vista di due compositori che hanno avuto un forte legame con Berio e il suo teatro musicale: Luca Francesconi, assistente di Berio e maestro collaboratore per la prima dell’opera La vera storia (Scala, 1982), e Filippo Del Corno, che ricorda l’esperienza del padre Dario Del Corno, librettista di Outis.

Programma

24 – 26 ottobre, ore 10.30 – 18.00
Installazione in Voce
Ingresso libero

24 ottobre, ore 18.30
Incontro con Luca Francesconi
Ingresso gratuito su registrazione

25 ottobre, ore 17.00
Incontro con Filippo Del Corno
Ingresso gratuito su registrazione

Luciano Berio (Oneglia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003) è stato uno dei compositori più innovativi del Novecento. Dopo gli studi al Conservatorio di Milano, ha fondato nel 1955 lo Studio di Fonologia Musicale RAI, primo centro italiano per la musica elettronica. Centrale nella sua ricerca il rapporto tra suono e parola, spesso esplorato nel teatro musicale. Ha collaborato con autori come Edoardo Sanguineti e Italo Calvino, e composto per voci d’eccezione come Cathy Berberian. È stato anche attivo come direttore d’orchestra, docente e promotore della musica contemporanea.

...altro

Crediti

Un progetto di: Triennale Milano e Teatro alla Scala
Installazione ideata da: Davide Parolin
Incontri coordinati da: Raffaele Mellace

Highlights

Outis, 1996, foto di Lelli e Masotti, © Teatro alla Scala

Outis, 1996, foto di Lelli e Masotti, © Teatro alla Scala

Locandina prima assoluta Outis

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap