Conferenza

Myanmar
Mingalarpar

25 giugno 2019, ore 12.00

Organizzato da Culture2All ONLUS nell'ambito delle attività del padiglione del Myanmar alla XXII Triennale di Milano Broken Nature, che ha il focus sulla armonia tra uomo, design e natura ed utilizza e promuove esclusivamente fibre naturali (bambù, cocco, gelso) e che espone opere degli artisti birmani contemporanei.

H. 14:00 – 15:00 | Il Myanmar tra evoluzione e tradizione

Myint Naung, S.E. l'Ambasciatore della Repubblica dell'Unione del Myanmar
A. Schiavo, S.E.l'Ambasciatrice d'Italia a Yangon
S. Boeri, Presidente di Triennale Milano
A. Ganelli, Commissario al padiglione Console Onorario del Myanmar
M. Salvemini, curatore del padiglione
Coordina M.Morello, giornalista ed esperto del Sud Est asiatico

H. 15:00 – 17:00 | Il bambù: come e dove

L. Bar e S. Polo (Associazione Italiana Bambù), F. Barbaglio (Floorbamboo), A. Bianchi (Bierre Costruzioni), M. Bucciarelli (Spontaneodesign), U. Lori (Marina di Nettuno), A.Peyron (Madeinbamboo), I.Piccenoni (Inbamboo)
Coordina L. Saporiti, membro del CD della Camera di Commercio Italia-Myanmar

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sitemap