
© Otolab
Circo ipnotico
Otolab
Durata 40’
Dopo oltre quindici anni di rappresentazioni, Circo ipnotico arriva a FOG in veste rinnovata grazie a una collaborazione con Casa degli Artisti, per sintetizzare i vent’anni di sperimentazione del collettivo Otolab. Una live session d’improvvisazione audiovisiva che indaga il mondo della percezione, con quattro performer e una trama sonora di architetture dub e noise. Al centro del progetto si trova l’interazione tra uomo e macchina. Gesto e intenzione umana insieme a tecnologie digitali e manufatti danno vita a caleidoscopiche combinazioni di forme, colori, luci pulsanti e suoni ancestrali. Sospeso tra esoterismo tecnico ed estetica cyberpunk, quello degli Otolab è uno spettacolo iconico, sempre differente, da vedere e rivedere, in continua trasformazione. Un’esperienza ipnotica.
Otolab nasce nel 2001 a Milano da un gruppo di affinità che vede musicisti, dj, vj, video artist, videomaker, web designer, grafici e architetti unirsi nell’affrontare un percorso comune nell’ambito della musica elettronica e della ricerca audiovisiva. I progetti vengono sviluppati attraverso il lavoro di laboratorio, i seminari e le live performance, secondo principi di mutuo confronto e sostegno, di libera circolazione dei saperi e di sperimentazione. La produzione si compone di progetti collettivi e individuali per i quali vengono utilizzati linguaggi che vanno dall’elettronica sperimentale alla techno, dal dub alle sonorità industriali, sempre alla ricerca di un rapporto simbiotico con l’immagine e il video. In questi anni di lavoro, sono stati ospitati in festival, manifestazioni culturali, musei e gallerie nazionali e internazionali e hanno collaborato alla realizzazione di iniziative culturali autogestite.
Info
In collaborazione con Casa degli Artisti
Crediti
concept: Otolab
produzione: Otolab
un progetto di: Triennale Milano Teatro, Casa degli Artisti
otolab, circo ipnotico from otolab on Vimeo.
Calendario
Highlights
© Otolab
© Otolab

© Otolab
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



