

Giuseppe Penone, Rovesciare i propri occhi, © Archivio Penone, by SIAE 2023
Reversing the Eye
Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera
Che cosa vediamo, se rovesciamo i nostri occhi? La mostra presenta uno sguardo nuovo sull’arte povera, raramente associato a mezzi fotografici e filmici, invitando lo spettatore a “rovesciare i propri occhi” attraverso una lettura inedita del movimento artistico e collocandolo nel contesto sociale e politico degli anni Sessanta e Settanta in Italia. Frutto di un’ampia ricerca negli studi degli artisti e nelle collezioni private e pubbliche, l’esposizione, con 250 opere realizzate da 49 artisti, rivela la ricchezza di un periodo in cui gli artisti italiani sono stati tra i più importanti interpreti della trasformazione dei linguaggi visivi. In mostra opere di Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, Giulio Paolini e fotografie di Elisabetta Catalano, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice e Ugo Mulas.
Crediti
In collaborazione con: Jeu de Paume e LE BAL, Parigi
A cura di: Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume; Diane Dufour, Direttrice di LE BAL; Giuliano Sergio, curatore indipendente; Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano.
Highlights

Foto di Piercarlo Quecchia, DSL Studio

Foto di Piercarlo Quecchia, DSL Studio

Foto di Piercarlo Quecchia, DSL Studio
Eventi correlati

Reversing the Eye

Photobooks Now!
Atelier EXB
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



