![](https://images.prismic.io/triennale/19dbd48e-ef83-42b8-847f-9cf89ecb6732_G90A5721.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,2000,2665&w=2560&h=3411)
![](https://images.prismic.io/triennale/ef7179b7-c8f5-46d3-9c0a-708d83ec2442_Ron_Mueck_Foto_Gautier_Deblonde_G90A5290+%281%29.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,1999,1334&w=2560&h=1708)
Ron Mueck, Mass, installation view, foto di Gautier Deblonde
Ron Mueck
La prima mostra personale in Italia dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l'installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L'installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.
Crediti
Organizzata nell’ambito del partenariato con: Fondation Cartier pour l’art contemporain
A cura di: Hervé Chandès, Direttore Internazionale Fondation Cartier pour l’art contemporain
Curatore associato: Charlie Clarke
Curatore responsabile della mostra: Chiara Agradi, Fondation Cartier
Highlights
![](https://images.prismic.io/triennale/5f60b882-5116-4a06-b056-e1e9c69c30d6_Ron_Mueck_Foto_Gautier_Deblonde_G90A5151+%281%29.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,1500,1005&w=1600&h=1072)
Installation view, foto di Gautier Deblonde
![](https://images.prismic.io/triennale/f2987bc6-1287-427b-bbec-c38b3cdab28d_Ron_Mueck_Foto_Gautier_Deblonde_G90A5455+%281%29.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,1500,1000&w=1600&h=1067)
Installation view, foto di Gautier Deblonde
![](https://images.prismic.io/triennale/65bf6a47-5936-4cd1-bfbe-7daca5b31ddd_mueck-ritratto.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,800,1120&w=1600&h=2240)
Ritratto di Ron Mueck, © Michel Slomka
Articoli correlati
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →
![Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore](/archive_7.767130fb.png)
![Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers](/archive_6.39d93440.png)
![Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda](/archive_8.7a55b8c0.png)
![Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari](/archive_4.20e848c1.png)
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari