![](https://images.prismic.io/triennale/77e79cae-9ac6-469b-b4bd-b23b7c390859_tavola-rotonda-768x368.jpg?auto=compress,format&rect=0,0,768,368&w=2560&h=1227)
All rights reserved
La critica che non c’è: mancanze, strumenti, possibilità per un discorso metacircense
Quali funzioni, ruoli, desideri entrano in gioco quando parliamo di critica per contemporaneo in Italia oggi? Un dialogo polifonico orizzontale intorno al discorso metacircense aperto ad artisti, operatori e appassionati al circo, moderato da chi fa della critica il proprio lavoro. Quale il ruolo della critica tra sovradeterminazione e libertà artistica? Possiamo immaginare spazi critici che non limitino, ma amplino, l’agencydell’artista? Con quali mezzi? Quali finalità? Conversazioni in successione ludica sulle mancanze, le possibilità, il fallimento dell’opinione critica, artistica e giornalistica dentro e fuori dal circo, per mettere da parte i miti e muoverci insieme verso la sua legittimazione come arte di creazione. L'incontro è a cura di Gaia Vimercati, con Silvia Garzarella, Emanuele Regi e Ludovica Taurisano.
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →
![Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore](/archive_7.767130fb.png)
![Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria](/archive_2.4431ca5d.png)
![Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca](/archive_10.b5670760.png)
![Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda](/archive_13.a08d20b7.png)