Matthew Herbert. Courtesy l'artista

Concerto

Matthew Herbert in The Horse

20 novembre 2025, ore 18.30
PRIMA ITALIANA

Durata: 60'

Biglietti
Tariffa unica: 18 €
Membership: compreso nell'abbonamento

Il musicista e compositore britannico Matthew Herbert presenta in prima italiana nel nostro teatro The Horse, sua ultima composizione per orchestra ed elettronica. Il progetto, nato dalla collaborazione con archeologi musicali, costruttori di strumenti e la London Contemporary Orchestra, ha come protagonista lo scheletro di un cavallo. La compresenza di strumenti diversi ottenuti dalle ossa e dai crini animali crea una vasta dimensione elettro-acustica che attraversa i generi riflesso dell'esperienza di Herbert nei più diversi ambiti della musica contemporanea. Il risultato è un esercizio collettivo vibrante, che per l'edizione di Milano, realizzata grazie alla collaborazione con l'Unione Buddhista Italiana, tra i 16 musicisti in scena, coinvolge un ensemble di giovani esecutori del Bazzini Consort di Brescia. The Horse è un invito a interrogarci sull'interdipendenza tra gli animali e gli esseri umani come individui e come specie e sul ruolo che le connessioni vitali e simboliche con il mondo animale hanno avuto sulla nascita e lo sviluppo della musica, dell'arte e della coscienza. 

Matthew Herbert, noto anche come Herbert, Doctor Rockit, Radio Boy, Mr. Vertigo, Transformer, Wishmountain e DJ Empty, è uno dei più originali musicisti contemporanei. Compositore, produttore, DJ, discografico, autore di colonne sonore e regista, dagli anni '90 è tra i protagonisti della scena internazionale. Al centro del suo lavoro c’è l'idea che ogni suono possa essere trasformato in musica. Nel 1998 con Around the House ha mescolato ritmi dance, suoni generati con attrezzi da cucina e voci. Bodily Functions, del 2001, l’ha composto con suoni generati dagli organi interni del corpo e manipolando pelle e capelli. Ha realizzato Plat du Jour con i suoni della catena alimentare e per One Pig ha registrato il ciclo di vita di un maiale d’allevamento, dalla nascita ai nostri piatti. Con The Horse ha vinto il premio Ivor Novello 2024 per "Best Large Ensemble Composition". È nato nel 1972 in Inghilterra, dove vive. 

...altro

Info

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema MobileConnect di Sennheiser. È necessario uno smartphone e si consigliano cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

Crediti

In collaborazione con: UBI Unione Buddhista Italiana

Highlights

Courtesy l'artista

Courtesy l'artista

Courtesy l'artista

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sitemap