Aldo Scarzella, Manifesto per la I Biennale di Monza, 1923

Mostra

Triennale Milano
Una storia attraverso i manifesti

Istituto Italiano di Cultura di Lima, Perù

Dopo le prime due tappe presso il Palacete das Artes di Salvador (22 ottobre – 11 dicembre 2022), e al Solar Grandjean de Montigny di Rio de Janeiro (9 marzo – 14 maggio 2023), la mostra si trasferisce all’Istituto Italiano di Cultura di Lima esponendo la selezione di manifesti disegnati da grafici, designer e artisti tra il 1923 e il 2022, che raccontano la storia delle 23 edizioni dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano fino a oggi. Per ogni edizione abbiamo affidato ad alcuni tra i più grandi grafici e artisti italiani e internazionali la progettazione dell’identità visiva della manifestazione, e questa mostra ne riporta alcuni importanti esempi, tra cui i manifesti nati dalla collaborazione tra l’istituzione e, tra gli altri, Massimo Vignelli, Bob Noorda, Roberto Sambonet, Italo Lupi,Mario Sironi, Albe Steiner, Max Huber, Eugenio Carmi, Anna Kulachek, 2x4.

Crediti

A cura di: Marco Sammicheli

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap