Incontro

Visage

Luciano Berio

22 novembre 2025, ore 20.30

Ingresso gratuito su registrazione

A cento anni dalla nascita di Luciano Berio dedichiamo una listening session in Voce Triennale a Visage, una delle opere del compositore italiano tra i protagonisti assoluti dell’avanguardia europea del Novecento.

"Quando componevo Visage ero attratto, come sempre, da una ricerca che mi permettesse di allargare le possibilità di convergenza fra processi musicali e processi acustici, e di trovare equivalenti musicali delle articolazioni linguistiche. In questo senso si rivela fondamentale l’esperienza della musica elettronica, perché essa fornisce al compositore la possibilità concreta di assimilare musicalmente una vasta area di fenomeni sonori non riconducibili a codici musicali prestabiliti. Visage è essenzialmente un programma radiofonico: quasi una colonna sonora per un dramma mai scritto. La sua destinazione, dunque, non è solo la sala da concerto ma qualsiasi luogo o mezzo che permetta la riproduzione di suoni registrati."
Luciano Berio

Interviene
Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basel; Centro Studi Luciano Berio)

Crediti

Luciano Berio: Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico (1961)

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sitemap