© Foto Archivio Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Esperienza

Walk_Talk
La cultura e la città

14 maggio 2024, ore 10.00

Partecipazione gratuita previa registrazione

In occasione del settantasettesimo compleanno del Piccolo Teatro di Milano, il Walk_Talk La cultura e la città, itinerario tra le istituzioni simbolo della cultura milanese, attraversa la città con un percorso che unisce le istituzioni pubbliche che hanno contrassegnato, con la loro azione, la rinascita di Milano nel dopoguerra e costituiscono a tutt’oggi una vera e propria “cittadella” della cultura. Una Milano che appare, nelle parole di Giorgio Strehler, un “necessario punto d’incontro” di idee e progetti, a fondamento dell’identità europea e internazionale della città. Il percorso, che intreccia il racconto dei luoghi a letture a cura di allieve e allievi della Scuola del Piccolo Teatro, prende avvio da Triennale Milano e prosegue verso la Pinacoteca di Brera, il Teatro alla Scala, per approdare alla sede storica del Piccolo, in via Rovello.

Info

Il percorso parte da Triennale Milano.

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap