Takeuchi

Courtesy Keiji Takeuchi

Mostra

walking sticks & canes

Ingresso libero

Non è semplice risalire al primo bastone mai esistito. È presumibile che tutto sia iniziato quando l’uomo prese in mano per la prima volta il ramo di un albero per aiutarsi a camminare tra i boschi. Con il passare del tempo questo oggetto primitivo subì modifiche dettate dalla cultura e dalla società, assumendo istintivamente nuovi usi e significati. Al giorno d’oggi il bastone viene principalmente associato, con una certa connotazione negativa, alla vecchiaia. Esistono tuttavia persone che si accompagnano con orgoglio al proprio bastone trovando il modo di imprimere in esso parte della propria storia e personalità. In mostra diciotto esemplari di bastoni realizzati da designer selezionati da Keiji Takeuchi, con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti di un oggetto che riveste una grande importanza.

Crediti

A cura di: Keiji Takeuchi
Con il supporto di: Karimoku Furniture

Designer in mostra: Alban Le Henry, Alberto Meda, Anker Bak, Cecilie Manz, Chris Liljenberg Halstrøm, Henri Frachon, Hugo Passos, Jasper Morrison, Julie Richoz, Julien Renault, Jun Yasumoto, Keiji Takeuchi, Maddalena Casadei, Marialaura Irvine, Michel Charlot, Pierre Charpin, Ville Kokkonen, Wataru Kumano

Highlights

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap