Courtesy Lundbeck

Incontro

Brain Health Inequalities

Idee e strategie per non lasciare indietro nessuno

3 ottobre 2025, ore 15.00

Ingresso gratuito su registrazione

Un incontro, organizzato in collaborazione con Lundbeck Italia in occasione dell'Esposizione Internazionale Inequalities, per affrontare il tema del diritto di accesso alle cure nell’ambito della salute del cervello. La brain health è un diritto universale: tutti, ovunque si trovino, devono poter ricevere l’assistenza di cui hanno bisogno. Garantire un accesso equo alle cure psichiatriche e neurologiche significa migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con malattie del cervello e costruire una società più giusta e inclusiva. È una sfida che coinvolge istituzioni, aziende e comunità: solo con un impegno condiviso è possibile superare le disuguaglianze. Insieme a esperti, rappresentanti del terzo settore e attori pubblici avviamo un confronto per individuare soluzioni concrete e percorsi efficaci per assicurarsi che nessuno venga escluso.

Scopri il programma

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sitemap