© Winter Vandenbrink

Spettacolo

Etude 6
On Crowd

Gisèle Vienne

PRIMA ITALIANA

Due repliche: ore 19.00 e 20.45
Durata: 80'

Biglietti
Intero: 30 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 22 €
Studenti: 15 €
Membership: compreso nell'abbonamento

Crowd, tra gli spettacoli più dirompenti di Gisèle Vienne, è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che appartiene a tutte le epoche e società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento di un rave party, l'artista delinea una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, concentrandosi sull'esperienza emotiva – piuttosto che sull'esperienza reale – del tempo. Gisèle Vienne torna a FOG con Etude 6, una sorta di negativo di Crowd, che racconta l'esperienza di due personaggi segnati dalla mancanza della folla e dal bisogno vitale di appartenenza. Una performance che offre una risposta al dolore profondo e viscerale vissuto dai corpi costretti e limitati da sistemi di dominazione politica, lasciando affiorare qualcosa che profondamente ci riguarda tutti.

Gisèle Vienne è un'artista franco-austriaca, coreografa e regista. Dopo essersi laureata in Filosofia, ha studiato presso la scuola di burattini Ecole Supérieure Nationale des Arts de la Marionnette. Negli ultimi vent’anni i suoi lavori sono stati in tour in Europa e sono stati regolarmente presentati in Asia e in America, tra questi gli spettacoli I Apologize (2004), Kindertotenlieder (2007), Jerk (2008), This is how you will disappear (2010), LAST SPRING: A Prequel (2011), The Ventriloquists Convention (2015) in collaborazione con la Puppentheater Halle e Crowd (2017). Nel 2020, ha creato con Etienne Bideau-Rey una quarta versione di Showroomdummies presso il Rohm Theater Kyoto, lavoro che ha debuttato originariamente nel 2001. Nel 2021, ha realizzato il film Jerk e creato L’Etang, basato sul racconto breve di Robert Walser Der Teich. Ha esposto le sue fotografie e installazioni in importanti musei, tra cui il Whitney Museum di New York e il Centre Pompidou di Parigi. Il suo lavoro ha portato a varie pubblicazioni e la musica originale dei suoi spettacoli a diversi album.

...altro

Crediti

Concezione e coreografia: Gisèle Vienne
Con: Sophie Demeyer, Theo Livesey
Musica: Underground Resistance, KTL, Vapour Space, DJ Rolando, Drexciya, The Martian, Choice, Jeff Mills, Peter Rehberg, Manuel Göttsching, Sun Electric e Global Communication
Suono: Adrien Michel
Luci: Iannis Japiot
Produzione e tournée: Alma Office - Camille Queval e Anne-Lise Gobin
Produzione: DACM, Compagnie Gisèle Vienne
La Compagnie Gisèle Vienne è supportata da: Ministère de la Culture et de la Communication - DRAC Grand Est, Regione Grand Est e Città di Strasburgo
Con il supporto per le tournée internazionali di: Institut Français
Gisèle Vienne è artista associata di: Chaillot - théâtre national de la danse, MC2 : Grenoble, Volcan - Scène nationale du Havre, Théâtre National de Bretagne - Centre Européen Théâtral et Chorégraphique

Con il supporto di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Calendario

venerdì 7 marzo 2025, ore 18.00
venerdì 7 marzo 2025, ore 19.45
sabato 8 marzo 2025, ore 18.00
sabato 8 marzo 2025, ore 19.45

Highlights

© Winter Vandenbrink

© Marc Domage

© Winter Vandenbrink

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap