Courtesy OHM

Presentazione volume

D’Acqua e Soglie. Milano

30 ottobre 2025, ore 17.00

Ingresso gratuito su registrazione

Open House Milano ha fatto della condivisione la sua cifra: aprire luoghi normalmente inaccessibili, rendere leggibile la città, allargare la partecipazione. Se l’asimmetria nasce spesso da barriere materiali e culturali, aprire – per un fine settimana ogni anno, e idealmente oltre – significa ridurre le distanze, creare alfabeti comuni, moltiplicare gli incontri. Per il suo decennale Open House presenta il volume D’Acqua e Soglie. Milano, un racconto ibrido tra catalogo e guida critica: mostra spazi simbolici e quotidiani, pubblici e privati, religiosi e culturali, case e cantieri. Non è autocelebrazione: è uno strumento di accesso per scoprire e raccontare una città che si mette in gioco: la Milano di soglie da varcare e di connessioni, dove palazzi, teatri, piazze e biblioteche diventano infrastrutture civiche.

Intervengono
Elisabetta Bianchessi, Barreca e La Varra, Lucia Mannella, Maya Plata, Franco Raggi, Francesca Taroni

Crediti

Parte di: Milano Arch Week 2025

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sitemap