Milano Arch Week 2025

Artwork: ParcoStudio

Qual è il ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di disuguaglianze presenti nelle città?

Milano Arch Week torna per la sua settima edizione – a cura di Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e da Matteo Ruta, professore del Politecnico di Milano – con giornate di lecture, talk, workshop e itinerari. L'edizione 2025, dal titolo Inequalities and Architetture, è organizzata in occasione della 24ª Esposizione Internazionale e si propone di ampliare e approfondire i temi di Inequalities legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. Per riflettere su questi temi sono state invitate personalità dell'architettura e del design internazionale, nonché dell'urbanistica e dell'arte, con anche la presenza di studi e realtà emergenti.

Nuovi appuntamenti in Triennale presto disponibili per la registrazione

Foto di Maddalena Iodice

Performance

We Mediterranean
Parola Corpo Parola

La ricerca somatica delle artiste Maddalena Iodice e Giuditta Vettese incontra il lavoro sulla parola di Maria Luce Cacciaguerra e Allison Grimaldi Donahue (Murmur).

Foto di Maddalena Iodice

Tosin Oshinowo, foto di Bashar Belal

Conferenza

Tosin Oshinowo

Una lecture dell'architetta nigeriana Tosin Oshinowo dal titolo Alternative Urbanism: Self-Organising Systems of Indigenous Market.

Tosin Oshinowo, foto di Bashar Belal

Enric Miralles, 1992, foto di Benedetta Tagliabue, ® Benedetta Tagliabue

Proiezione

Miralles

Il film racconta, come in un romanzo, la visione del mondo di uno dei più importanti architetti spagnoli della scena internazionale contemporanea.

Enric Miralles, 1992, foto di Benedetta Tagliabue, ® Benedetta Tagliabue

Mendini e Casciani, per gentile concessione

Presentazione volume

Grandi utopie portatili

Alessandro Mendini by Stefano Casciani. Una biografia artistica

Nel volume, il lungo percorso intellettuale di Alessandro Mendini tra le utopie e le arti si delinea per la prima volta in una biografia personale, scientifica e insieme romantica.

Mendini e Casciani, per gentile concessione

Courtesy OHM

Presentazione volume

D’Acqua e Soglie. Milano

Open House presenta il volume D’Acqua e Soglie. Milano per celebrare un decennio di aperture straordinarie.

Courtesy OHM

Bêka & Lemoine, Spacial Disobedience, 2025

Mostra

Spatial Disobedience

Ila Béka e Louise Lemoine

In Gioco, proiettiamo il film che osserva da vicino come i bambini utilizzino il proprio corpo come strumento sensoriale, riconquistando le strade e trasformando la città in un terreno di avventura, esplorazione, gioco e gioia.

Bêka & Lemoine, Spacial Disobedience, 2025

Foto di Azzurra Muzzonigro

Incontro

Flotte mediterranee

Un momento di condivisione e confronto tra diverse realtà impegnate nelle missioni in mare.

Foto di Azzurra Muzzonigro

Geodesic vision, Rethinking Buckminster Fuller in AI times

Incontro

The Buckminster Fuller Project
AI: Geodesic Visions for the Future?

La tavola rotonda intende aprire una discussione sui possibili sviluppi odierni del primo progetto per una cupola geodetica di  Buckminster Fuller. 

Geodesic vision, Rethinking Buckminster Fuller in AI times

Courtesy Cristina Gamboa

Conferenza

Cristina Gamboa

Una lecture dell'architetta Cristina Gamboa dal titolo Housing Matters.

Courtesy Cristina Gamboa

Courtesy Masbedo

Installazione

Voices on Masbedo’s Ritratto di Città 20/20.000Hz

In Voce, un'installazione audio a otto canali che utilizza gran parte delle interviste realizzate per il progetto video Ritratto di Città 20/20.000 Hz (2024) di Masbedo (Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza).

Courtesy Masbedo

Proiezione

Still Here

Suranga D. Katugampala

Proiettiamo una favola nera che si svolge sull’evanescente confine tra realtà, memoria e immaginazione.

Courtesy Politecnico di Milano 

Conferenza

The Space of Inequality
Environment, Mobility, Citizenship

Nel giorno del World Urban Day, un dialogo aperto tra accademici e i rappresentanti delle città, metropoli e megalopoli provenienti da tutto il mondo.

Courtesy Politecnico di Milano 

Incontro

Le donne raccontano

Design, spazi domestici e mondi impossibili

Cinque donne, partendo dai libri di cui sono autrici e co-autrici, conversano con la giornalista Laura Ragazzola e raccontano il loro impegno per ottenere "una stanza tutta per sé".

Lesley Lokko, foto di Alix McIntosh

Conferenza

Lesley Lokko OBE

Una lecture della professoressa, accademica e scrittrice Lesley Lokko OBE dal titolo Ceteris Paribus.

Lesley Lokko, foto di Alix McIntosh

Courtesy Dieter Leyssen

Conferenza

Dieter Leyssen

Una lecture dell'architetto e sociologo urbano Dieter Leyssen dello studio internazionale 51N4E dal titolo Negotiation Infrastructure.

Courtesy Dieter Leyssen

Courtesy Tobias Armborst

Conferenza

Tobias Armborst

L'architetto Tobias Armborst in una lecture dal titolo Nuovi luoghi comuni: progettare spazi e processi pubblici nelle città americane oggi.

Courtesy Tobias Armborst

Courtesy Joshua Bolchover

Conferenza

Joshua Bolchover

Una lecture dell'architetto Joshua Bolchover dal titolo Becoming Urban: Developing Districts Unit by Unit.

Courtesy Joshua Bolchover

Marina Otero, foto di Boudewijn Bollmann

Conferenza

Marina Otero Verzier

Una lecture dell'architetta Marina Otero Verzier dal titolo Computational Compost.

Marina Otero, foto di Boudewijn Bollmann

Rozana Montiel, foto di Ana Hop

Conferenza

Rozana Montiel

Una lecture della fondatrice e direttrice di Rozana Montiel | Estudio de Arquitectura dal titolo From disPARITY to rePARITY. How to turn the Wall.

Rozana Montiel, foto di Ana Hop

Foto di Paolo Di Lucente

Presentazione volume

Almost 10

In attesa dell’uscita del numero 10 (dicembre 2025), "Panteon Magazine" rilegge parte del suo percorso con un evento speciale.

Foto di Paolo Di Lucente

Foto di Sara Ricciardi, Concéntrico

Presentazione volume

Concéntrico × BASE

Una doppia presentazione che riunisce Concéntrico, il Festival Internazionale di Architettura e Design in Spagna, e BASE Milano, centro di innovazione culturale a Milano.

Foto di Sara Ricciardi, Concéntrico

Courtesy Manuel Canelles

Presentazione volume

Andata e ritorno. Breve guida per turisti radicali nella Val Venosta

Ugo La Pietra e Manuel Canelles

Il progetto editoriale a firma di Ugo La Pietra e Manuel Canelles è un dispositivo culturale capace di superare le logiche tradizionali del turismo e della rappresentazione territoriale.

Courtesy Manuel Canelles

Foto di Francesco Spallacci, courtesy Humboldt Books

Presentazione volume

25 Time Travel: dieci anni di viaggi negli archivi

Per celebrare i dieci anni della collana Time Travel, Humboldt Books festeggia il traguardo dei venticinque titoli – appena uscito Andrea Branzi. Mosca 1962 – durante Milano Arch Week.

Foto di Francesco Spallacci, courtesy Humboldt Books

Courtesy Virginia San Fratello

Conferenza

Virginia San Fratello

L’architetta, interior designer e docente in una conferenza dal titolo Balancing Acts.

Courtesy Virginia San Fratello

Still dal documentario To Build Law diretto da Joshua Frank, 2024, dalla serie Groundwork © CCA

Proiezione

To Build Law

Animato dall’urgenza di comprendere in che modo il progetto possa incidere in maniera sostanziale sull’ambiente costruito, il documentario segue HouseEurope!.

Still dal documentario To Build Law diretto da Joshua Frank, 2024, dalla serie Groundwork © CCA

Sitemap