
Le donne raccontano
Design, spazi domestici e mondi impossibili
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione di Milano Arch Week 2025, cinque donne, partendo dai libri di cui sono autrici e co-autrici, conversano con la giornalista Laura Ragazzola e raccontano il loro impegno per ottenere "una stanza tutta per sé". Sono storie che parlano di donne di oggi e di ieri, della loro vita e del loro lavoro, di identità femminile e di differenze, di riscatto e di resilienza. Storie che rivelano quanto sia importante lasciare traccia nel mondo con le proprie idee, i propri pensieri’ per impedire – come scrisse Ida Farè in un bellissimo libro dedicato alle donne designer (1991) – che “la presenza femminile si riveli soltanto per differenza, per resistenza, per frammenti”.
Intervengono
Laura Ragazzola, architetta e giornalista e curatrice dell'incontro
Gisella Borioli Lucchini, giornalista, scrittrice e imprenditrice, autrice di Design Super Show (Superstudio Group)
Michela Bassanelli, architetta e docente, curatrice di Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società (Humanities) con Imma Forino e Carola D'Ambros, architetta e docente al Politecnico di Milano e autrice di uno dei saggi del libroGisella Bassanini, architetta, ricercatrice e saggista, autrice di Charlotte Perriand (marinonibooks) insieme a Giovanna Canzi e Emi Ligabue
Valeria Palumbo, giornalista e storica delle donne, curatrice dell’introduzione al libro Man’s Rights; or How Would lLike It dell’attivista Annie Denton Cridge (Argolibri)
Reading
Rita Russo, attrice e collaboratrice del Teatro del Teatro Oscar DanzaTeatro di Milano
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



