Enric Miralles, 1992, foto di Benedetta Tagliabue, ® Benedetta Tagliabue

Proiezione

Miralles

30 ottobre 2025, ore 19.00

Ingresso gratuito su registrazione

Il film Miralles racconta, come in un romanzo, la visione del mondo di uno dei più importanti architetti spagnoli della scena internazionale contemporanea. Enric Miralles muore a 45 anni a causa di un tumore al cervello. Il giorno successivo viene sepolto nella sua opera più celebre, il Cimitero di Igualada, un cimitero-foresta rimasto incompiuto. Da quel momento, la sua vita e la sua opera diventano indissolubilmente legate. Il film si sviluppa per variazioni, seguendo il metodo creativo dello stesso Miralles, ispirato a Giacometti. Muovendosi liberamente attraverso luoghi diversi, la voce narrante – con un testo scritto da Sara Mesa, una delle autrici spagnole più interessanti del momento – dialoga con un fantasma, lo cerca, lo evoca nei suoi spazi, gli pone domande sulle sue architetture, attraversando la soglia che separa la vita dalla morte.

Crediti

Parte di: Milano Arch Week 2025

Highlights

Parlamento d’Escòcia

Torre del Gas de Barcelona

Torre del Gas de Barcelona

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sitemap