

Courtesy Politecnico di Milano
The Space of Inequality
Environment, Mobility, Citizenship
Ingresso gratuito su registrazione
L’evento, organizzato nel giorno del World Urban Day, è co-curato dal gruppo di lavoro che, sotto la supervisione scientifica di Alessandro Balducci, ha contribuito alla realizzazione del progetto Lo spazio delle disuguaglianze Ambiente, mobilità e cittadinanze nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale. Il format dell’evento è quello di un dialogo aperto tra accademici e i rappresentanti delle città, metropoli e megalopoli provenienti da tutto il mondo. La giornata è divisa in due parti: la sessione mattutina ospita un dialogo a più voci tra il dibattito scientifico e la città in quattro Urban Dialogues (Socio-environmental and climate inequalities: between international perspectives and local impacts; Mobility and inequalities: challenges for urban and global accessibility; Digital citizenships; Offended citizenship: spaces, services and inequalities in cities); il pomeriggio è una tavola rotonda tra rappresentanti di associazioni internazionali di aree metropolitane o enti che supportano o promuovono il ruolo strategico delle città nell’affrontare le disuguaglianze.
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025
A cura di: Craft, DAStU, Politecnico di Milano
In collaborazione con: UN-Habitat Metro-Hub
Calendario
Eventi correlati

Lo spazio delle disuguaglianze
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



