Installation view, foto di Gianluca Di Ioia

Mostra

Dan Graham
The Passing Time City

Ingresso libero

Un omaggio a Dan Graham (Urbana, 1942 – New York, 2022), uno dei più importanti artisti concettuali internazionali, attraverso un focus dedicato ai “padiglioni”, opere realizzate a partire dagli anni Ottanta e che si collocano al confine tra arte e architettura. Visibili e accessibili, i padiglioni, costruiti in acciaio e vetro (specchiato o semi-riflettente), creano una dimensione ambientale che sfida la percezione dello spettatore e il suo rapporto con lo spazio. Lo spazio esterno antistante il Palazzo dell’Arte accoglie il padiglione di grandi dimensioni London Rococo, commissionato nel 2012 per Sculpture in the City a Londra. In giardino viene presentato il padiglione Sagitarian Girl del 2008. Una parte dello spazio Cuore è invece dedicata ad accogliere documentazione video, opere e materiali di approfondimento.

Crediti

In collaborazione con: Estate of Dan Graham e con Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano
A cura di: Maurizio Bortolotti

Highlights

Foto di Gianluca Di Ioia

Foto di Gianluca Di Ioia

Foto di Gianluca Di Ioia

Articoli correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sitemap