Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Proiezione

Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Isael Maxakali, Sueli Maxakali, Carolina Canguçu, Roberto Romero

Ingresso gratuito su registrazione

Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa! è un film che sfida le tradizionali concezioni di cartografia e rappresentazione del territorio, proponendo un sistema alternativo di mappatura audiovisiva. Attraverso un linguaggio visivo e sonoro innovativo, il film dà forma, tanto fisica quanto mitica, al territorio dei Maxakali, un popolo indigeno che oggi si trova confinato in tre porzioni di terra nel nord-est di Minas Gerais, al confine con lo stato di Bahia. Mescolando pratiche di lutto, rituali, canti, interviste e osservazioni dirette, il film non si limita a raccontare una geografia, ma restituisce un senso di appartenenza e di lotta, portando alla luce la forza della comunità Maxakali nel difendere la propria terra e la propria cultura.

Info

Durata: 70'
Lingua: portoghese, maxakali con sottotitoli in italiano

L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.

Crediti

Anno di produzione: 2020
Regia: Isael Maxakali, Sueli Maxakali, Carolina Canguçu, Roberto Romero
Paese: Brasile

La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Calendario

domenica 9 marzo 2025, ore 17.30
venerdì 14 marzo 2025, ore 17.30

Highlights

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Sitemap