Il Nostro Tempo – Cinema Night e rassegne

Installation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea Rossetti

La mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell'ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l'art contemporain, è accompagnata da un programma di rassegne cinematografiche e incontri co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.

Still del film TWST – Things We Said Today di Andrei Ujica

Incontro

Cinema Night
Le storie nella storia

Un confronto tra i maestri Andrei Ujica e Pietro Marcello sul montaggio d’immagini d’archivio quale elemento fondante del loro lessico cinematografico.

Still del film TWST – Things We Said Today di Andrei Ujica

Still del film TWST – Things We Said Today, Andrej Ujica

Proiezione

TWST – Things We Said Today

Andrei Ujica

1965: i Beatles, l’Esposizione mondiale di New York e i fatti di Watts. Un viaggio nel cuore nascosto di un mondo allo stesso tempo scomparso e tangibilmente presente.

Still del film TWST – Things We Said Today, Andrej Ujica

Still del film La bocca del lupo, Pietro Marcello

Proiezione

La bocca del lupo

Pietro Marcello

Un montaggio creativo accosta momenti documentari, interviste, lettere e materiali video d'archivio su Genova, il suo porto e la sua storia nel Novecento.

Still del film La bocca del lupo, Pietro Marcello

Still del film Nicolae Ceaușescu: un’autobiografia, di Andrei Ujica

Proiezione

Nicolae Ceaușescu: un’autobiografia

Andrei Ujica

Un documentario sulla vita del dittatore romeno Nicolae Ceaușescu, raccontata solo attraverso le immagini, senza manipolazioni esterne.

Still del film Nicolae Ceaușescu: un’autobiografia, di Andrei Ujica

Still del film Bella e perduta di Pietro Marcello

Proiezione

Bella e perduta

Pietro Marcello

Dal cuore del Vesuvio, Pulcinella viene mandato nella Campania contemporanea per esaudire l'ultima volontà di Tommaso, un pastore: salvare un giovane bufalo, Sarchiapone.

Still del film Bella e perduta di Pietro Marcello

Still del film Il silenzio di Pelešjan di Pietro Marcello

Proiezione

Il silenzio di Pelešjan

Pietro Marcello

Un omaggio al cineasta armeno Artavazd Pelešjan: un viaggio attraverso la sua opera e il legame profondo tra cinema e vita.

Still del film Il silenzio di Pelešjan di Pietro Marcello

Still del film Le Meraviglie, Alice Rohrwacher

Incontro

Cinema Night
Rural

La rassegna Rural esplora il terreno poco conosciuto della ruralità contemporanea, tra riti ancestrali, lavoro metodico e paura di un avvenire incerto.

Still del film Le Meraviglie, Alice Rohrwacher

Still dal film La Vie Moderne, Raymond Depardon

Proiezione

La Vie Moderne

Raymond Depardon

Depardon racconta le vite dei contadini delle montagne francesi, tra sfide quotidiane e legami profondi con la terra, celebrando tradizioni e interrogandosi sul futuro delle piccole fattorie.

Still dal film La Vie Moderne, Raymond Depardon

Still del film Le quattro volte, Michelangelo Frammartino

Proiezione

Le quattro volte

Michelangelo Frammartino

Una poesia visiva sui cicli della vita e della natura, un viaggio magico tra tradizioni dimenticate e vite misteriosamente intrecciate.

Still del film Le quattro volte, Michelangelo Frammartino

Still del film Le Meraviglie, Alice Rohrwacher

Proiezione

Le Meraviglie

Alice Rohrwacher

Vincitore a Cannes, il secondo film di Alice Rohrwacher racconta un’utopia contadina fuori dal tempo, tra apicoltori umbri e visioni generazionali opposte.

Still del film Le Meraviglie, Alice Rohrwacher

Still del film Il mondo Perduto, Vittorio De Seta

Proiezione

Il mondo perduto

Vittorio De Seta

Tra il 1954 e il 1959, Vittorio De Seta racconta con sguardo poetico e innovativo le tradizioni di un Sud minacciato dal progresso.

Still del film Il mondo Perduto, Vittorio De Seta

Still del film Les Glaneurs et la Glaneuse, Agnès Varda

Proiezione

Les Glaneurs et la Glaneuse

Agnès Varda

Il documentario della regista belga esplora le vite di chi recupera cibo e oggetti scartati, trasformando rifiuti in risorse e arte, tra città e campagna.

Still del film Les Glaneurs et la Glaneuse, Agnès Varda

Still del film Bestiari, Erbari, Lapidari, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

Incontro

Cinema Night
Werner Herzog e i quattro elementi naturali

Introduzione alla rassegna Werner Herzog e i quattro elementi naturali con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti che riflettono sul documentario contemporaneo a partire dal loro ultimo lavoro, Bestiari, Erbari, Lapidari.

Still del film Bestiari, Erbari, Lapidari, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

Still del film Lektionen in Finsternis, Werner Herzog

Proiezione

Lektionen in Finsternis

Werner Herzog

Presentato al Festival di Berlino del 1992, il film osserva la Guerra del Golfo attraverso immagini aeree che trasformano la distruzione in una narrazione visiva ipnotica.

Still del film Lektionen in Finsternis, Werner Herzog

Still del film Cave of Forgotten Dreams, Werner Herzog

Proiezione

Cave of Forgotten Dreams

Werner Herzog

Un viaggio emozionante nella grotta Chauvet, nella Francia meridionale, svelando con una telecamera 3D disegni di 32.000 anni fa che prendono vita alla luce della torcia.

Still del film Cave of Forgotten Dreams, Werner Herzog

Still del film Little Dieter Needs to Fly, Werner Herzog

Proiezione

Little Dieter Needs to Fly

Werner Herzog​

La storia di Dieter Dengler, un pilota tedesco naturalizzato americano e veterano della guerra del Vietnam: un racconto umano che mescola memoria e resilienza.

Still del film Little Dieter Needs to Fly, Werner Herzog

Still del film The Wild Blue Yonder, Werner Herzog

Proiezione

The Wild Blue Yonder

Werner Herzog

Una narrazione che intreccia la vicenda di astronauti dispersi nello spazio con il misterioso oggetto non identificato di Roswell, arricchita dalla presenza di Brad Dourif nei panni di un alieno.

Still del film The Wild Blue Yonder, Werner Herzog

Still del film I Saw the TV Glow, Jane Schoenbrun

Incontro

Cinema Night
I see myself, others see me

Un dialogo tra la fumettista e attivista Fumettibrutti e il regista Yuri Ancarani sul tema della narrazione identitaria, esplorata attraverso i linguaggi della graphic novel e del cinema.

Still del film I Saw the TV Glow, Jane Schoenbrun

Still del film Eat the Night

Proiezione

Eat the Night

Jonathan Vinel e Caroline Poggi

Anteprima in compagnia dei registi del film thriller che ruota attorno alla relazione tra due fratelli di Le Havre (Francia), appassionati di un videogioco chiamato Darknoon.

Still del film Eat the Night

Still del film Pacifiction, Albert Serra

Proiezione

Pacifiction

Albert Serra

Ispirato all’autobiografia dell’attrice polinesiana Tarita Tériipaia (la terza moglie di Marlon Brando), il film di Albert Serra è un rondò di incontri, illusioni e allusioni.

Still del film Pacifiction, Albert Serra

Still del film Atlantide, Yuri Ancarani

Proiezione

Atlantide

Yuri Ancarani

Una storia di iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, ambientata nella laguna di Venezia e nata senza sceneggiatura.

Still del film Atlantide, Yuri Ancarani

Still del film I Saw the TV Glow

Proiezione

I Saw the TV Glow

Jane Schoenbrun

Fine anni Novanta: due adolescenti emarginati stringono amicizia grazie alla loro passione comune per una serie televisiva. Con il passare degli anni, la loro percezione della realtà inizia a confondersi.

Still del film I Saw the TV Glow

Still del film Ho affittato un killer di Aki Kaurismäki, 1990

Incontro

Cinema Night
I penultimi del mondo

Una serata per presentare la rassegna I penultimi del mondo, un percorso cinematografico che vuole indagare, attraverso quattro film, quegli individui marginali e invisibili a cui il cinema ha saputo dare spazio e voce.

Still del film Ho affittato un killer di Aki Kaurismäki, 1990

Still del film Oasis

Proiezione

Oasis

Lee Chang-dong

Jong-du è impacciato e insicuro, tira su col naso, ride in modo inappropriato. Un giorno conosce Gong-ju, una ragazza affetta da paralisi cerebrale. Entrambi hanno famiglie che li trattano male e li sfruttano. Esiste un posto nel mondo per loro due?

Still del film Oasis

Still del film Miracolo a Milano

Proiezione

Miracolo a Milano

Vittorio De Sica

Il film fantastico, premiato a Cannes nel 1951, si sviluppa come una fiaba ambientata in un mondo dove "buongiorno voglia davvero dire buongiorno".

Still del film Miracolo a Milano

Still del film Stray Dogs

Proiezione

Stray Dogs

Tsai Ming-liang

In una desolata Taipei, la vita di un padre e due figli si svolge nella quotidiana disperazione di chi non ha dove andare e stenta a sostentarsi. Un giorno, la famiglia viene raggiunta da una donna...

Still del film Stray Dogs

Still del film Ho affittato un killer

Proiezione

Ho affittato un killer

Aki Kaurismäki

Un disoccupato incapace di suicidarsi decide di assoldare un assassino perché faccia il lavoro. Mentre aspetta di morire, però, conosce una donna di cui si innamora perdutamente.

Still del film Ho affittato un killer

Still del film La caduta del cielo

Incontro

Cinema Night
Sotto lo stesso cielo

Carta bianca a Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha

Un dialogo tra il regista Eryk Rocha, il filosofo Paolo Pecere e il critico cinematografico Marco Giusti, a partire dalla presentazione del film La caduta del cielo.

Still del film La caduta del cielo

© Artavazd Pelešjan

Proiezione

La Nature

Artavazd Pelešjan

La Nature del regista armeno Artavazd Pelešjan è un’opera visivamente potente che esplora la relazione tra l'uomo e la natura.

© Artavazd Pelešjan

Still del film Uaka

Proiezione

Uaká

Paula Gaitán

A Xingu, nel villaggio dei Kamaiurá, ogni anno si celebra il Quarup, una grande festa in cui gli uomini rubano il fuoco divino per portarlo sulla terra.

Still del film Uaka

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Proiezione

Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Isael Maxakali, Sueli Maxakali, Carolina Canguçu, Roberto Romero

Il film dà forma, tanto fisica quanto mitica, al territorio dei Maxakali, un popolo indigeno che oggi si trova in tre porzioni di terra nel nord-est di Minas Gerais, al confine con lo stato di Bahia.

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!

Still del film Chircales

Proiezione

Chircales

Marta Rodriguez e Jorge Silva

Il documentario, girato tra il 1966 e il 1972, racconta la vita della famiglia Castañeda, produttori di mattoni nella periferia di Bogotá.

Still del film Chircales

Sitemap