Il Nostro Tempo – Cinema Night e rassegne


Installation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea Rossetti
La mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell'ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l'art contemporain, è accompagnata da un programma di rassegne cinematografiche e incontri co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.

Still del film TWST – Things We Said Today di Andrei Ujica

Still del film TWST – Things We Said Today, Andrej Ujica

Still del film Nicolae Ceaușescu: un’autobiografia, di Andrei Ujica

Still dal film La Vie Moderne, Raymond Depardon

Still del film Les Glaneurs et la Glaneuse, Agnès Varda

Still del film Bestiari, Erbari, Lapidari, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Cinema Night
Werner Herzog e i quattro elementi naturali
Introduzione alla rassegna Werner Herzog e i quattro elementi naturali con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti che riflettono sul documentario contemporaneo a partire dal loro ultimo lavoro, Bestiari, Erbari, Lapidari.

Still del film Bestiari, Erbari, Lapidari, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

Still del film Lektionen in Finsternis, Werner Herzog

Still del film Cave of Forgotten Dreams, Werner Herzog

Still del film Little Dieter Needs to Fly, Werner Herzog

Still del film The Wild Blue Yonder, Werner Herzog

Still del film I Saw the TV Glow, Jane Schoenbrun

Still del film I Saw the TV Glow

Still del film Ho affittato un killer di Aki Kaurismäki, 1990
Cinema Night
I penultimi del mondo
Una serata per presentare la rassegna I penultimi del mondo, un percorso cinematografico che vuole indagare, attraverso quattro film, quegli individui marginali e invisibili a cui il cinema ha saputo dare spazio e voce.

Still del film Ho affittato un killer di Aki Kaurismäki, 1990

Still del film Oasis

Still del film La caduta del cielo

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!
Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!
Isael Maxakali, Sueli Maxakali, Carolina Canguçu, Roberto Romero
Il film dà forma, tanto fisica quanto mitica, al territorio dei Maxakali, un popolo indigeno che oggi si trova in tre porzioni di terra nel nord-est di Minas Gerais, al confine con lo stato di Bahia.

Still del film Nũhũ Yãg Mũ Yõg Hãm: Essa Terra É Nossa!