Still del film Miracolo a Milano

Proiezione

Miracolo a Milano

Vittorio De Sica

Ingresso gratuito su registrazione

L'orfano Totò viene scoperto in un campo di cavoli e adottato da una vecchia saggia e gentile di nome Lolotta. Quando la donna muore, Totò finisce in una baraccopoli nella periferia di Milano ma quando avidi costruttori minacciano il terreno della comunità, il fantasma di Lolotta fa visita a Totò e gli offre un dono speciale. Scritto da Cesare Zavattini, con regia e produzione di Vittorio De Sica, il film fantastico premiato a Cannes nel 1951 si sviluppa come una fiaba ambientata in un mondo dove "buongiorno voglia davvero dire buongiorno". La famosa scena in piazza del Duomo affollata di netturbini su scope volanti ha ispirato E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg.

Info

Durata: 97'
Lingua: italiano

L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.

Crediti

Anno di produzione: 1951
Regia: Vittorio De Sica
Produzione: Società Produzioni De Sica, ENIC
Paese: Italia

La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Il programma di rassegne cinematografiche e incontri è co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.

Calendario

venerdì 21 febbraio 2025, ore 17.30
mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17.30
domenica 2 marzo 2025, ore 17.30

Highlights

Still del film Miracolo a Milano

Locandina di Miracolo a Milano

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sitemap