Still of the film Miracolo a Milano

Screening

Miracolo a Milano

Vittorio De Sica

Free admission upon registration

Orphan Totò is discovered in a cabbage field and adopted by a wise and kind old woman named Lolotta. When the woman dies, Totò ends up in a slum on the outskirts of Milan, but when greedy developers threaten the community's land, Lolotta's ghost visits Totò and offers him a special gift. Written by Cesare Zavattini and directed and produced by Vittorio De Sica, the 1951 Cannes award-winning fantasy film unfolds as a fairy tale set in a world where “good morning really means good morning.” The famous scene in Piazza del Duomo crowded with street sweepers on flying brooms inspired Steven Spielberg's E.T. the Extra-Terrestrial.

Info

Running time: 97'
Language: Italian

Entrance to the screening does not include a visit to the exhibition Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, which can be accessed with a valid ticket.

Credits

Year of production: 1951
Director: Vittorio De Sica
Production: Società Produzioni De Sica, ENIC
Country: Italy

The screening is part of the public program accompanying the exhibition Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presented as part of the cultural partnership with Fondation Cartier pour l'art contemporain. The program of film screenings and meetings is co-curated by Triennale Milano and Fondation Cartier pour l'art contemporain together with the Piccolo America-Cinema Troisi Foundation.

Calendar

Friday, February 21 2025, 5.30pm
Wednesday, February 26 2025, 5.30pm
Sunday, March 2 2025, 5.30pm

Highlights

Still of the film Miracolo a Milano

Poster of the film Miracolo a Milano

Related events

Archives and collection
Explore hundreds contents →

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sitemap