

Still del film Lektionen in Finsternis, Werner Herzog
Lektionen in Finsternis
Werner Herzog
Ingresso gratuito su registrazione
Lektionen in Finsternis (Apocalisse nel deserto) è uno dei documentari di Werner Herzog più sviluppati e ambiziosi dal punto di vista metalinguistico. Presentato al Festival di Berlino del 1992, il film osserva la Guerra del Golfo attraverso immagini aeree che trasformano la distruzione in una narrazione visiva ipnotica. Herzog si concentra sui pozzi di petrolio in fiamme, trasformandoli in paesaggi di desolazione e bellezza, mentre una voce narrante aliena e distaccata esplora le conseguenze della guerra senza retorica, in un racconto universale che lascia spazio alla riflessione.
La proiezione è parte della rassegna cinematografica Werner Herzog e i quattro elementi naturali, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
Info
Durata: 54'
Lingua: tedesco con sottotitoli in italiano
L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.
Crediti
Anno di produzione: 1992
Regia: Werner Herzog
Produzione: Canal+, ITEL, Premiere Medien
Paese: Germania
La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Il programma di rassegne cinematografiche e incontri è co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.
Calendario
Eventi correlati
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



