
Still del film Le quattro volte, Michelangelo Frammartino
Le quattro volte
Michelangelo Frammartino
Una visione poetica sui cicli della vita e della natura, sulle tradizioni dimenticate di un luogo senza tempo. Un film di fantascienza senza effetti speciali, che accompagna lo spettatore in un mondo sconosciuto e magico, alla scoperta del segreto di quattro vite misteriosamente intrecciate l’una nell’altra.
La proiezione è parte della rassegna cinematografica Rural, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
Info
Durata: 88'
Lingua: italiano
L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.
Crediti
Anno di produzione: 2010
Regia: Michelangelo Frammartino
Produzione: Ventura Film, Invisibile Film, Vivo film, Essential Filmproduktion, arte, RSI, ZDF Studios, Altamarea Film
Paese: Italia, Germania, Svizzera
La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Il programma di rassegne cinematografiche e incontri è co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.
Calendario
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →



