Still del film Oasis

Proiezione

Oasis

Lee Chang-dong

Ingresso gratuito su registrazione

Jong-du è impacciato e insicuro, tira su col naso, ride in modo inappropriato. Un giorno conosce Gong-ju, una ragazza affetta da paralisi cerebrale. Entrambi hanno famiglie che li trattano male e li sfruttano. Esiste un posto nel mondo per loro due? Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2002, dove si è aggiudicato il Leone d'argento – Premio speciale per la regia, Oasis è noto per la sensibilità dimostrata nell'affrontare il problema della disabilità nella società moderna. Il regista sudcoreano trasforma la violenza in amore, soppesando al dettaglio ogni gesto ed equilibrando verità e surrealismo.

Info

Durata: 132'
Lingua: coreano con sottotitoli in italiano

L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.

Crediti

Anno di produzione: 2002
Regia: Lee Chang Dong
Produzione: Cineclick Asia
Paese: Corea del Sud

La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Il programma di rassegne cinematografiche e incontri è co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.

Calendario

giovedì 20 febbraio 2025, ore 17.30
martedì 25 febbraio 2025, ore 17.30
sabato 1 marzo 2025, ore 17.30

Highlights

Still del film Oasis

Locandina del film Oasis

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.<br/>Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore.
Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sitemap