Still del film Le Meraviglie, Alice Rohrwacher

Proiezione

Le Meraviglie

Alice Rohrwacher

SOLD OUT

Vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes, il secondo film di Alice Rohrwacher mette in scena un’utopia contadina ambientata in un presente assoluto e fuori dal tempo. Al centro, una famiglia di apicoltori che vive nel territorio extra-storico della campagna umbra. Sarà l’arrivo di una civiltà così distante, rappresentata dalla troupe televisiva di Milly Catena (Monica Bellucci), a far detonare le opposte visioni di genitori e figli. Un film importante, a cui bastano pochi elementi, come lo sguardo trasognato delle bambine o T’appartengo di Ambra in colonna sonora, per creare un'atmosfera fiabesca.

La proiezione è parte della rassegna cinematografica Rural, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

Info

Durata: 110 minuti
Lingua: italiano

L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.

Crediti

Anno di produzione: 2014
Regia: Alice Rohrwacher
Produzione: Tempesta, Amka Films, Pola Pandora Filmproduktion, Rai Cinema
Paese: Italia, Svizzera, Germania

La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Il programma di rassegne cinematografiche e incontri è co-curato da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain insieme alla Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.

Calendario

sabato 11 gennaio 2025, ore 17.30
domenica 19 gennaio 2025, ore 17.30

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sitemap