Still del film Uaka

Proiezione

Uaká

Paula Gaitán

Ingresso gratuito su registrazione

A Xingu, nel villaggio dei Kamaiurá, ogni anno si celebra il Quarup, una grande festa in cui gli uomini rubano il fuoco divino per portarlo sulla terra. Nove tribù partecipano al rituale, che si svolge al suono dei flauti uruá, con la presenza dei pajés (sciamani) Tacuma, Sapaim, Prepori e altri. Uaká di Paula Gaitán è un film che immerge lo spettatore nell'universo culturale e spirituale di questo popolo originario dell'Amazzonia. Attraverso immagini poetiche e suggestive, Gaitán racconta un viaggio di scoperta, in cui si intrecciano il mito, la realtà e il desiderio di connessione profonda con la natura. Il film, privo di una narrazione tradizionale, esplora la simbologia e le tradizioni del popolo Uaká, mettendo in evidenza la relazione sacra e indissolubile tra gli esseri umani e l'ambiente che li circonda.

Info

Durata: 77'
Lingua: portoghese con sottotitoli in italiano

L’ingresso alla proiezione non comprende la visita della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, a cui si accede con un biglietto in corso di validità.

Crediti

Anno di produzione: 1988
Regia: Paula Gaitán
Paese: Brasile

La proiezione è parte del public program che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presentata nell’ambito del partenariato culturale con Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Calendario

sabato 8 marzo 2025, ore 17.30
giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30

Highlights

Still del film Uaka

Still del film Uaka

Poster del film Uaka

Eventi correlati

Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sitemap